La castagna è un cereale dalle grandi proprietà nutritive e in altre parti del mondo, come in Cina, essa è simbolo assoluto della provvidenza, della resistenza e della fede. In tantissime religioni, poi, la castagna è simbolo di giustizia mentre nei nostri territori, dove essa abbonda soprattutto in luoghi più umidi, è un alimento indispensabile per la realizzazione di gustose ricette.
In Piemonte, così come il Lombardia e in Veneto, le sagre della Castagna sono davvero molte ma ne esiste una davvero suggestiva e particolare nella vicina Svizzera: la festa delle Castagne di Ascona. Questo appuntamento annuale con le prelibatezze locali avviene nel periodo di ottobre, quando le castagne sono pronte per la raccolta e per questa edizione le date previste sono sabato 4 e domenica 5 ottobre.
A seguire poi, dopo la festa della Castagna, ci sarà la classica Sagra d’Autunno, un vero spettacolo culinario e artistico di indiscusso livello. Chi soggiorna ad Ascona o sulle sponde del Lago in questo periodo, dunque, non potrà di certo perdersi due appuntamenti importantissimi con la bontà e con la natura. Saranno circa 2000 kg di castagne quelle impiegate per essere arrostite sul fuoco e poi vendute alle bancarelle dei vari mercatini dai “Maronatt”.
Da accoppiare al gusto della castagna, poi, ci sarà del buonissimo miele appena colto, marmellate tipiche e tante torte preparate direttamente secondo le più antiche tradizioni gastronomiche locali. La festa avverrà in Piazza Motta, come ogni anno e si potrà anche degustare ottimo vino come il Merlot, tipico del luogo, e ascoltare buona musica proposta da diversi gruppi musicali ticinesi. È l’Associazione Manifestazioni Ascona (AMA) ad organizzare la festa della Castagna da diversi anni ed il successo aumenta di anno in anno grazie anche al prezioso contributo dei ristoratori della zona che, all’interno dei loro locali, prepareranno tantissimi menù originali per i turisti con la castagna come ingrediente principale. Oltre alle castagne, non è da perdere la favolosa polenta con gorgonzola, la trota affumicata e il bratwurst con pane e senape.
L’autunno arriva con nuovi profumi ed esaltanti sapori per poter salutare con allegria l’estate appena finita.
in Eventi
Set22
0