L’Italia, si sa, è la patria della buona cucina, e attira ogni anno milioni di visitatori che non vedono l’ora di sedersi a tavola e gustare le prelibatezze che le nostre cucine sfornano. A dispetto di quanto comunemente si crede, un prodotto italiano largamente apprezzato è il pane.
E proprio il pane sarà protagonista di un mese di celebrazioni ad Angera, splendido comune in provincia di Varese dominato dal suo castello medioevale, la Rocca di Angera appunto, che si affaccia su Lago Maggiore.
I piatti italiani sono spesso frutto di tradizioni millenarie che si tramandano e si riscoprono continuamente.
Il pane non fa eccezione. Negli appuntamenti che si susseguiranno nel mese di ottobre nel comune di Angera, si andrà alla riscoperta della storia dei pani italiani, in particolar modo di quelli prodotti nel comune lombardo e a Pompei. Forse non molti sanno che i due comuni, sebbene così distanti, sono accomunati dall’ampia scoperta di pani risalenti all’epoca romana. La loro qualità e la quantità dei prodotti ritrovati è stata scoperta e studiata grazie ad un progetto portato avanti dalla Regione Lombardia, e con gli aiuti dell’amministrazione Expo 2015 e Slow Food il pane è diventato un prodotto DeCO, Denominazione Comunale di Origine.
Le forme di pane che sono state scoperte recentemente erano prodotte con farro e frumento, la cui farina si otteneva con l’impiego di una macina di pietra. La lievitazione era poi affidata a lievito madre oppure a lievito di birra.
Dopo il successo degli appuntamenti svolti nelle giornate di giovedì 8 e sabato 10, il Civico Museo Archeologico d’Angera aspetta gli appassionati per un ultimo appuntamento giovedì 15 Ottobre per assistere all’evento “Expo 2015: cibo e spirito”, in cui si discuterà del valore del cibo nella nostra cultura.
Ma le occasioni per assaggiare il buonissimo pane di Angera non terminano qui. Per tutto il mese di Ottobre e fino ad Aprile 2017 solo ad Angera sarà possibile acquistare il pane nelle tre varianti tipiche: il Panes Quadratus, la Treccia e la Tanzina di Angera, ognuno di questi caratterizzata da una forma particolare, da un uso specifico e da un sapore unico.
Il gusto del pane antico può essere anche riscoperto in molti dei ristoranti di Angera che per l’occasione hanno ideato dei menù speciali in cui il pane si accompagna a zuppe e salse che ne risaltano il sapore.
Occasioni uniche queste per assaporare in anteprima il Pane di Angera.
Ott14
0