
Traccia Bianca: camminata con le ciaspole al Parco Naturale Alpe Veglia – Devero
Tra gli eventi più coinvolgenti organizzati sul Lago Maggiore ce n’è uno che vede la partecipazione di moltissimi amanti della montagna e dell’intrattenimento all’aria aperta. E’ “La Traccia Bianca”, ciaspolata tra i monti dell’Ossola che si svolge il 6 marzo 2016 e che, con questo appuntamento, giunge felicemente alla XII edizione.
CONTINUA
Feb06

Il Lago Maggiore, San Valentino e quella magica atmosfera
Gli innamorati si amano tutto l’anno, ma non disdegnano un giorno a loro dedicato: San Valentino è alle porte. I più romantici stanno già facendo il conto alla rovescia. Dopo scherzi, baldorie, coriandoli e maschere, si avvicina il giorno più romantico dell’anno ed è giunto il momento di lasciarsi conquistare dall’atmosfera magica del Lago Maggiore, tra terme, cene a lume di candela sulle sue rive, sport, passeggiate e, perchè no, ciaspolate.
CONTINUA
Feb03

13° Cimento Invernale di Cannobio: tuffo nel Lago
Il lido di Cannobio è amato per la bellezza naturalistica del bacino lacustre, per gli ampi spazi a disposizione dei visitatori e per il vento che lo rende ideale per gli appassionati di vela. Bandiera blu dal 2002 per la balneabilità e per il turismo sostenibile, Cannobio propone anche quest’anno il Cimento invernale: Tuffo nel Lago, giunto alla tredicesima edizione.
CONTINUA
Gen29

Festa a Orta San Giulio: emozioni e misticismo sulla riviera e sull’isola
Opere artistiche e splendore scenografico sono le caratteristiche di Orta San Giulio, seducente borgo medievale tra i più belli d’Italia che il 31 gennaio regalerà ai visitatori un clima di grande festa. Anche quest’anno, infatti, si svolgeranno i festeggiamenti in onore del Santo patrono e si potrà partecipare a uno degli eventi del Lago d’Orta più amati.
CONTINUA
Gen26

Varese incorona Re Bosino insieme a Pin Girometta
Da sempre, sulla scia di Venezia, patria di questa festa, di Milano e della vicina Svizzera, lo stesso comune di Varese festeggia il periodo carnevalesco con eventi vari che hanno raggiunto il periodo di massimo splendore durante la signoria di Francesco d’Este (1753 – 1780). Da scritti storici si apprende che nel Carnevalone di fine Ottocento si introdusse l’uso della maschera patriottica detta “Bosin”.
CONTINUA
Gen22

Orta San Giulio: borgo medievale tra i più belli d’Italia
Considerato tra i borghi più belli d’Italia per l’interesse artistico e culturale, Orta San Giulio è adagiato in parte sulle rive del Lago d’Orta e in parte sulla stupenda isola di San Giulio, in un contesto scenografico che lo rende unico.
CONTINUA
Gen20

Passeggiando per Arona: un itinerario avvicente tra storia e arte
Sul lago Maggiore non si trovano solo meravigliose zone verdi e paesaggi fiabeschi ma anche località con un passato storico che emoziona e diventa mito. Si tratta di autentiche perle che soddisfano una utenza turistica molto variegata: una di queste è Arona, incantevole cittadina rivierasca sulla sponda piemontese.
CONTINUA
Gen16

Marcia dei Lanternitt a Cannobio: sul Lago Maggiore tra tradizione e passione
Il distretto dei laghi è noto per la bellezza del paesaggio, per la gastronomia di qualità e per i numerosi eventi che lo rendono una meta turistica internazionale. Una località di grande bellezza è Cannobio, antica città più volte insignita della prestigiosa bandiera arancione per l’elevato livello turistico.
CONTINUA
Feb09
0