Per smaltire il super pranzo di Natale, il Museo Meina, affacciato sulla sponda occidentale del bacino del Verbano del Lago Maggiore, propone due giorni di festeggiamenti originali.
Nei pomeriggi di Natale e Santo Stefano, dalle 16 alle 19, il chalet-museo in stile liberty di Villa Faraggiana aprirà al pubblico e incanterà tutti con numerosi allestimenti multimediali appartenenti a “Che Natale”, serie di proposte a cura della Fondazione UniversiCà che ha in gestione il sito.
Gli appuntamenti del 25 e 26 dicembre sono adatti a tutta la famiglia, ricordando che merita già da solo una visita il maestoso complesso di Villa Faraggiana con meravigliosa vista sul Lago Maggiore (di fronte il borgo di Ranco e, spostando lo sguardo a destra, la maestosa Rocca di Angera), circondato da due serre di interesse storico, un grande parco con numerose specie arboree, un ampio terrazzo vista lago.
Se aggiungiamo la possibilità di inoltrarsi in percorsi narrativo-multimediali meglio ancora:
- “Vox Horti: racconti e visioni nella casa del parco”: spettacolo virtuale in 4D, della durata di 45 minuti (ultimo ingresso alle 18.15), che racconta, attraverso proiezioni e ologrammi, il mondo della Natura in tutte le sue forme, sconfinando nella scienza, nell’arte, nella letteratura e nella storia.
- Seguirà, alle 17, il percorso tematico “Christmas vision – è tempo di prodigio”. Ogni spettatore, munito di mappa, potrà recarsi dentro e fuori il complesso per ammirare, con l’ausilio di proiezioni, luci e suoni, le origini dei simboli propriamente natalizi, quali il presepe, la stella cometa, Santa Claus, i Re Magi…
Saranno esposte le Doll’s houses, una vera e propria città in miniatura realizzata con materiali di scarto dall’artista Manuela Peviani; la magica scatola di Babbo Natale dove i più piccoli potranno incontrare “virtualmente” l’omone dalla lunga barba e di rosso vestito; e i presepi artigianali del territorio di Giorgio Ferrari.
Ma le sorprese non sono finite qui. A Santo Stefano, oltre alla possibilità di effettuare le visite sopracitate, si terrà un “Videomapping natalizio” a partire dalle ore 17.30. Un inno al Natale, con suoni, narrazioni e videoproiezioni colorate sulle pareti esterne di uno degli edifici del chalet-museo, per regalare al pubblico un po’ di magia.
Il Museo Meina e i suoi allestimenti tematici saranno visitabili anche nei giorni 24, 30 e 31 dicembre 2016 e nei giorni 1, 6, 7, 8 gennaio 2017, dalle 16 alle 19.
L’ingresso è di 5 euro (riduzioni per famiglie e residenti).
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 0321 231655 o visitare il sito www.museomeina.it
in Eventi
Dic24
0