Il Piemonte è una terra dalla storia antica, fatta di eventi e personaggi importanti, ma allo stesso tempo anche una regione moderna, europea e proiettata verso il futuro. E’ qui che alla fine dell’800 si sono gettate le basi per l’Unità d’Italia, con la prima capitale a Torino, e sempre qui, in tempi più recenti si sono sviluppati l’industria e il design conosciuti in tutto il mondo.
Il Piemonte è una regione ricca di storia, arte, attrattive turistiche e paesaggi incantevoli, tutta da scoprire. Senza dimenticare i profumi e i sapori che da sempre contraddistinguono la cucina tipica piemontese e la produzione vinicola locale. Per questi motivi il Piemonte è da sempre la regione alpina per eccellenza, meta di un turismo ricercato proveniente da tutto il mondo.
Tra le mete estive preferite sono da segnalare sicuramente: i parchi naturali di alta montagna, come il Parco Nazionale del Gran Paradiso dove è possibile praticare escursioni di vario genere e difficoltà in un ambiente ancora incontaminato; le Langhe e il Monferrato, dove le maggiori attrattive sono rappresentate dai numerosi castelli, i borghi antichi, i prodotti gastronomici e naturalmente il vino, apprezzato in tutto il mondo; e i grandi laghi, risorsa naturale di cui il Piemonte è particolarmente ricco, che vede il Lago Maggiore e il Lago d’Orta tra le mete più apprezzate.
Anche nei mesi invernali il Piemonte ha molto da offrire: circa un terzo della regione è infatti costituito da alte montagne: le Alpi Occidentali. Tra le mete più ambite figurano le località sciistiche della Vialattea, oltre che Bardonecchia e Limone Piemonte; centinaia di chilometri di piste perfettamente innevate di ogni difficoltà, adatte sia per lo sci da discesa che per lo sci di fondo, che non mancano di attirare sciatori e appassionati della montagna da tutta Europa.
Da segnalate ovviamente anche Torino, il capoluogo del Piemonte. Una città che sorprende per il patrimonio storico ed artistico e per la presenza di alcuni siti culturali (museo egizio e museo del cinema, e le regge sabaude) di rilevanza internazionale. Antica Capitale Sabauda e prima Capitale d’Italia, Torino è la città che meglio ha saputo rinnovarsi negli ultimi anni, abbandonando definitivamente la vocazione di metropoli industriale che l’ha caratterizzata fino agli anni ’90 per diventare una delle mete turistiche emergenti più gettonate a livello europeo.
Il centro storico della città, caratterizzato da una pianta rettangolare con molte vie pedonali e ampie piazze su cui si affacciano nobili palazzi barocchi, si può facilmente scoprire a piedi o in bicicletta seguendo un itinerario che unisce tutti i principali luoghi d’interesse turistico presenti nella città, come le centralissime Piazza Castello e Piazza San Carlo, Via Po e la Mole Antonelliana (simbolo per eccellenza di Torino), le vie dello shopping Via Roma e Via Lagrange, il Duomo e la Sacra Sindone, Palazzo Reale ecc.
Maggiori informazioni per visitare la città di Torino sono disponibili nella guida turistica online Torino Weekend.
in Luoghi
Mar12
0