Dal 2 al 12 agosto Piazza Grande si trasformerà in una sala cinematografica, dove lo schermo sarà tanto alto quanto l’adiacente palazzo di cinque piani (26 metri x 14 metri). Il festival del cinema di Locarno – una delle rassegne cinematografiche tra le più importanti a livello mondiale – spegne, quest’anno, 70 candeline.
E lo fa con due importanti novità: una sede nuova, il PalaCinema, e il ristrutturato cinema GranRex Auditorium, anche se Piazza Grande rimarrà il cuore pulsante dell’evento.
Qualche informazione sul PalaCinema
Il PalaCinema, nello specifico, è stato ricavato nell’edificio antistante il Castello Visconteo, un tempo scuola.
Qualche numero?
– 3 sale cinematografiche, oltre a studi televisivi e spazi per appuntamenti cinematografici;
– 800 posti totali;
– ospiterà 12 sezioni, 3 concorsi, 25 premi e 1 Prefestival con due proiezioni gratuite: il 30 luglio “Goldfinger, James Bond” di Guy Hamilton, il 31 luglio “Due soldati” di Marco Tullio Giordana.
Qualche informazione sul GranRex Auditorium
Il cinema restaurato conta ora 450 posti per proiezioni in pellicola e in digitale, non solo durante il festival, ma anche per tutto l’anno.
Prima del Festival
Ad anticipare il Festival che si tiene in questa località del Canton Ticino, a nord del Lago Maggiore, è stato lo scrittore e sceneggiatore Edoardo Albinati, nel marzo di quest’anno. Vincitore del premio Strega 2016 e grande indagatore del rapporto scrittura/cinema, quest’anno ha approfondito il tema del romanzo con il delitto del Circeo, uno dei casi di cronaca che ha segnato gli anni Settanta in Italia. Attraverso questo esempio, ha portato avanti una lucida analisi sull’educazione e sui conflitti sociali.
Festival e futuro
Il Locarno Festival guarda anche al futuro con “Signs of Life”, sezione che indaga i territori di frontiera della settima arte e che, con l’iniziativa Industry First Look, si dedica ai film in fase di post-produzione dei Paesi Baltici.
Non solo Festival
Tra le iniziative collaterali va menzionata la quindicesima edizione di Open Doors, in programma dal 2 all’8 agosto. Attraverso una selezione di produttori e progetti, si esplorerà l’Asia del Sud.
Le stelle del Festival di Locarno
70 anni, si diceva. Questo traguardo merita, quindi, un parterre d’eccezione.
Si passa da Fanny Ardant a Isabelle Huppert, da Vanessa Paradis a Mathieu Kassovitz a Marco Tullio Giordana. Attesissimo Adrien Brody.
E poi, ancora, il regista russo Aleksandr Sokurov e Nastassja Kinski, musa di Wim Wenders e Polanski.
Non rimane che appuntarsi sull’agenda il festival del cinema di Locarno per entrare, nel giro di undici giorni, nel magico mondo della settima arte.
Per maggiori informazioni: Festival di Locarno
in Eventi
Lug31
0