10 candeline sulla torta di Lago Maggiore Half Marathon. Il 5 marzo prossimo, a Verbania (capoluogo della provincia del Verbano-Cusio-Ossola), si dà il via alla decima edizione della mezza maratona che permette di portare il grande podismo italiano e internazionale sulle sponde del Lago Maggiore.
Non solo un grande evento sportivo, ma anche – e soprattutto – un interessante e suggestivo percorso scorrevole e ideale per prestazioni cronometriche di livello: da Verbania a Stresa, lungo il litorale piemontese del Lago Maggiore. Strade interamente asfaltate, chiuse al traffico, con assenza di pavé e con cartelli indicatori ad ogni chilometro.
Nella mattinata del 5 marzo verrà dato il via ad una gara che prevede, accanto al tradizionale percorso principale, altre due gare di 10 km (competitiva e non), ideate per celebrare i dieci anni di questa manifestazione:
1) 21K – COMPETITIVA, con partenza alle ore 10.
Gara Competitiva Internazionale sulla distanza di Mezza Maratona (21,0975 chilometri oppure 13,1093 miglia) con percorso certificato IAAF/AIMS/FIDAL. Partenza nelle vicinanze del Centro Eventi “Il Maggiore” di Verbania Pallanza con arrivo sul lungolago di Stresa.
2) 10K – COMPETITIVA, con partenza alle ore 09.30
Gara Competitiva sulla distanza di 10 Km. Partenza e arrivo sul lungolago di Stresa.
3) 10K – NON COMPETITIVA, con partenza alle ore 09.30
Gara Non Competitiva sulla distanza di 10 Km. Partenza e arrivo sul lungolago di Stresa.
I record da superare sono quello dell’atleta etiope Dereje Deme (1h00’00’’) per il maschile, raggiunto nell’edizione 2011, e quello di Jemina Jelagat, atleta del Kenya, ottenuto nel 2012 con un tempo di 1h08’35’’.
Tanti sono gli atleti attesi, soprattutto se si conta che nel 2016 si sono classificati ben in 1700.
La Lago Maggiore Half Marathon, da tutti considerata una delle più panoramiche gare al mondo e anche per questo scelta da numerosi atleti internazionali, viene organizzata sotto l’egida della IAAF (Federazione Internazionale Atletica Leggera), dell’AIMS (Associazione Internazionale Maratone e Corse su Strada) e della FIDAL (Federazione Italiana Atletica Leggera), per cui è considerata come bronze label nel programma Running 2017.
Non resta che allenarsi!
in Eventi
Feb26
0