Una vacanza sul Lago Maggiore, d’inverno come d’estate, è un’occasione unica, per tutta la famiglia, di gustare una cucina variegata e ricca di prodotti pregiati. Il mix di lago e montagna, infatti, permette di unire piatti a base di carne con quelli a base di pesce, senza dimenticare i frutti più gustosi della terra tra cui i funghi porcini che crescono rigogliosi nei boschi che circondano il lago.
La tradizione culinaria del Lago Maggiore trova la sua origine molti secoli or sono, quando il lago era la fonte di sussistenza di tutta la popolazione ed il pesce era così abbondante da non conoscere stagioni. Ancora oggi nei ristoranti che da Stresa a Locarno, da Arona ad Angera, offrono i piatti tipici del Lago Maggiore, si può assaporare dell’ottimo pesce cucinato in una miriade di modi differenti.
Il pesce persico è molto abbondante nel lago ed il suo sapore delicato lo rende perfetto da abbinare al risotto alla piemontese oppure da friggere, grazie alla sua semplice sfilettatura. Altro pesce del lago molto apprezzato è la trota, servita spesso bollita con maionese fresca oppure cucinata con aromi tipici delle zone più interne. Tra gli altri pesci del Lago Maggiore spiccano per sapore ed abbondanza l’anguilla, il lavarello e la sandra.
Gli amanti del formaggio e dei salumi potranno poi trovare i prodotti più buoni del territorio nelle tantissime malghe situate nei monti che circondano il lago e che si presentano come ottimi punti di ristoro per tutti coloro che decidono di dedicarsi a qualche escursione nella natura più incontaminata. Oltre ai formaggi caprini, infatti, il gorgonzola è ottimo da gustare sia con i salumi come la bresaola della Val d’Ossola, sia con contorni a base di funghi porcini. Il Bettelmatt è uno dei formaggi più caratteristici della zona sebbene esso si possa trovare solo nelle malghe e nei rifugi estivi che si trovano nella parte più superiore della Val d’Ossola. Polenta e selvaggina sono gradite soprattutto nelle cittadine più interne rispetto al lago, assieme ai bolliti misti e al primo piatto tipico della tradizione lombarda: il risotto.
Per i luoghi in cui gustare le specialità culinarie del Lago Maggiore non c’è dubbio: l’Isola dei Pescatori, una delle tre isole Borromee, è il posto più indicato per assaggiare del buon pesce fresco mentre da Premeno fino alle valli Luine, sulla sponda opposta del lago, i piatti a base di selvaggina rappresentano un must da non perdere.
Feb16
0