Un binomio che profuma di storia quello in programma nel Borgo di Mustonate affacciato sulle sponde del Lago di Varese, poco distante dalla città di Varese, dal Lago Maggiore e dal Lago di Como: per la quarta edizione torna “Tra Legno e Acqua – Convegno Nazionale sul Recupero e la Valorizzazione delle imbarcazioni d’epoca e storiche”.
Sabato 28 gennaio è in programma il quarto convegno sulle imbarcazioni d’epoca e storiche
Sul Lago di Varese si parlerà di scafi sommersi, del restauro di gozzi a vela latina, del mercato delle barche d’epoca, della rinascita di un cutter del 1910 e della costruzione di alberi in legno. Verranno inoltre presentati il nuovo libro sulle barche a vela della classe 5.50 Metri Stazza Internazionale, il romanzo storico Rex Iuba, il video-racconto sulla recente spedizione italiana al Festival Marittimo di Brest e saranno esposti gli acquerelli di mare di Emanuela Tenti e le foto di regate di barche d’epoca di Marco Trainotti.
Arte, storia, ingegneria, letteratura si incontreranno per discutere di “Legno e Acqua” seguendo il programma qui riportato:
Dalle 9.00: colazione e perfezionamento iscrizioni
9.30: Apertura Lavori, con Giuseppe Armocida e Alessandro Corti
10.00: 5.5 S.I.: il libro – Andrea Rossi
10.30: Il mondo degli scafi sommersi – Stefano Medas
coffee break
11.30 ll restauro di un Gozzo – Roberto Cecconi
12.00 Ricordando Brest 2016, con Giovanni Panella e Paolo Maccione
aperitivo e pranzo
14.30 Il mercato delle barche d’epoca – Enrico Zaccagni
15.00 Rinascita di un cutter aurico: Marga 1910 – Emiliano Parenti
coffee break
16.00 Gli alberi in legno – Alfio Lavazza
16.30 Darsene, porti e golene: una nuova vita – Davide Gnola
17.00 Restauro? Quale restauro – Gino Ciriaci
17.30 Chiusura lavori
Un appuntamento importante nel settore delle imbarcazioni d’epoca e della cantieristica in legno a cui è possibile partecipare previa iscrizione online tramite la pagina dedicata al Convegno http://www.veledepocaverbano.com/tra-legno-ed-acqua-2017/
L’iscrizione comprende kit congressuale, la colazione a buffet, i coffee break, l’aperitivo e il pranzo al tavolo.
Il convegno, organizzato da AVEV (Associazione Vele d’Epoca Verbano) si terrà nel salone polivalente del Ristorante Tana D’Orso, all’interno del Borgo di Mustonate (VA), situato sulle alture che si affacciano sulle sponde del lago di Varese.
Posted by Ugo Battagin in Eventi
Tags: imbarcazioni d'epoca, ingegneria, lago di varese, letteratura, storia
Recent Posts

Venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 ottobre sono le date che dovete segnare se avete voglia di quel qualcosa […]

Tre gli isolotti rocciosi di fronte Cannero Riviera. Due quelli che ospitano le fortezze costruite nel XII secolo circa. Si […]

Profumo di mosto e tempo di festa a Borgomanero. Nel comune della provincia di Novara, che si adagia su una […]

120 anni dopo. 10 auto del periodo precedente la Prima Guerra Mondiale. Torna la Arona-Stresa sul Lago Maggiore, dopo aver […]

Una Novara-museo. Una mostra, visitabile fino al 25 settembre prossimo, che regala alcune suggestioni della Novara dell’Ottocento, periodo che ancora […]

“St Giulio’s Isle”: una guida all’Isola di San Giulio, tra la sua storia e le sue leggende, l’arte e i […]
Gen18
0