Musica Maestro! Un’estate di melodie nel Verbano. È stata presentata martedì 24 maggio scorso la seconda edizione del festival culturale che si terrà per tutta l’estate, da giugno a settembre, nei comuni del Basso Verbano, suggestivi luoghi del Lago Maggiore.
La manifestazione “Il Lago Cromatico”, evento di cultura e musica nato grazie alla collaborazione dei Comuni aderenti, delle Associazioni locali e degli operatori turistici, è stata presentata da Clara Schembari e Alessandra Boccardi, rispettivamente presidente e vice presidente dell’Associazione Musica Libera, dai rappresentanti istituzionali dei Comuni aderenti di Angera, Brebbia, Ispra, Laveno Mombello, Monvalle, Ranco, Taino e dal segretario generale della Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus Carlo Massironi.
Tredici concerti, distribuiti per tutta l’estate, nelle location più incantevoli della costa lombarda del Lago Maggiore.
Molti i musicisti di spicco, tra i quali figurano Alberto Mandarini, in scena il 27 luglio a Monvalle, Sergio Scappini, il 3 agosto a Ispra e Giulio Tampalini, il primo settembre a Brebbia.
E poi una festa all’interno della festa: il 21 giugno, a Ranco, si terrà la Festa Europea della Musica. Musicisti amatoriali e professionisti si riverseranno per le vie del paese trasformandole in un palcoscenico all’aperto.
A “Il Lago Cromatico” non mancheranno formazioni particolari, come il famoso quartetto Manomanouche, ad Angera il 16 Luglio, o l’Ensemble de Saxophones di Varese, il 21 Luglio a Ranco o ancora, sempre a Ranco, il 6 agosto, l’ensemble di percussioni Horus Ensemble.
Anche l’opera entrerà nel Festival: il 7 luglio, a Ranco, andrà in scena “Opera Guitta”, uno spettacolo concerto tra clowneria e melodramma.
Tanta musica, sì, ma anche tanti luoghi affascinanti dove ascoltarla. Tra questi la funivia di Laveno, i vigneti di Cascina Piano e l’Eremo di Santa Caterina.
Il Festival collaborerà anche con il Festival Magre Sponde di Brebbia (2-3 Settembre) e si concluderà il 23 Settembre con l’esibizione dell’Orchestra a Plettro Città di Milano a Taino.
Musica e cultura andranno a braccetto in questo festival. Ad ogni concerto, infatti, saranno proposte ulteriori iniziative, quali mostre (Albino Reggiori “Le Guglie dello Spirito”, a Laveno; Il “Museo Diffuso” o la “Mostra di Quadri Viventi” ispirata a Monet ad Angera), degustazioni enogastronomiche con prodotti tipici locali, i vini di Cascina Piano e le grappe di Rossi d’Angera, gite in bicicletta, visite ai luoghi più rinomati della sponda lombarda, nonché esplorazioni di luoghi storici del territorio, come l’area Ex Tessil Motta di Ranco.
La scelta del nome del Festival è ricaduta sul termine cromatico, una parola indicante colori che cangiano, ma anche musica, armonia e movimento. “Lago Cromatico” fa allora riferimento ai molteplici colori dei suggestivi paesaggi, della natura, delle montagne, dei borghi caratteristici e delle diverse tradizioni, ma anche alla ricca offerta concertistica.
La bellezza di questo Festival, è stato sottolineato durante la presentazione dello stesso, sta nella coesione sociale, nella promozione del territorio e nella gratuità della manifestazione che consente la partecipazione di tutti i residenti, visitatori e turisti che frequentano abitualmente questo incantevole luogo.
A dare il via a “Lago Cromatico” ci penserà il Duo Suono Vivo (Massimiliano Alloisio alla chitarra, Loris Stefanuto alle percussioni) domenica 5 giugno alle 17.30 a Laveno Mombello: dai ritmi sudamericani a quelli spagnoli, passando per il repertorio popolare e classico, sarà un programma ampio e poliedrico, un degno inizio di stagione. Nella stessa giornata si inaugurerà al MIDeC di Cerro di Laveno, alle ore 11, la mostra dedicata ad Albino Reggiori, “Le Guglie dello Spirito”. Grazie alla collaborazione con la Navigazione Laghi sarà possibile raggiungere Laveno in traghetto e, dopo il concerto, cenare al Ristorante Antica Ceramica.
Il Festival “Lago Cromatico” è patrocinato dalla Regione Lombardia, Provincia di Varese, dalla Camera di Commercio di Varese e dalla Fondazione Comunitaria del Varesotto.
Il programma completo è disponibile sul sito web: www.illagocromatico.com
in Eventi
Giu04
0