All’Isola Madre, preziosa gemma delle acque del Lago Maggiore, nota per le sue collezioni botaniche di classe, stanno fiorendo le ninfee, uno spettacolo che da sempre attrae turisti e cittadini dei dintorni.
Nobile e classica, l’Isola Madre è la più grande tra le isole del Verbano. Dal profilo rigoglioso e lussureggiante, è occupata per la maggior parte da una ricca vegetazione, tra cui figurano queste ninfee.
Nelle grandi vasche sul versante di mezzogiorno della maggiore delle Isole Borromee stanno già sbocciando le prime ninfee, quelle rustiche che, grazie ai colori e alle eleganti e diverse foglie galleggianti, rendono magici e incantati gli specchi d’acqua.
Ninfee di tutti i colori e di tutte le forme: dal bianco al giallo, dal pesca al rosa, al rosso. Addirittura alcune varietà cambiano colore durante la fioritura, spaziando dal giallo all’arancio, dal rosa al rosso, al porpora. E poi ci sono le forme a stella, a calice, a coppa, le ninfee con petali larghi e carnosi o sottili, a punta o arrotondati, curvi o lisci.
Fiori singoli, doppi o stradoppi, che arrivano fino a cento petali.
E ancora, posizioni e profumi: alcune varietà hanno fiori che emergono dall’acqua, altre si fanno riconoscere per il profumo delicato.
Le ninfee rustiche, già in fioritura, si offrono agli occhi dei visitatori per quasi tutta l’estate. Accanto a loro entrano in gioco altre piante acquatiche, altrettanto affascinanti: gli spettacolari e maestosi fiori di loto. Un vero e proprio spettacolo della natura all’Isola Madre.
Vale la pena, allora, visitare quella che pare essere stata tra le prime isole borromee ad essere abitata.
Questo giardino botanico, unico nel suo genere per le essenze vegetali rare qui presenti, offre viali ombreggiati dove passeggiare, nonché meravigliosi e mozzafiato punti di vista da cui ammirare il Lago e tutto il panorama circostante.
Ogni momento dell’anno permette di scoprire nuove fioriture: dai piccoli boschi di magnolie a quelli di bambù, dalle profumate pergole di glicini alle spalliere di agrumi, dai parterre di camelie antiche fino alle vasche di fior di loto o ninfee ora in fioritura.
Accanto all’incantevole natura in fiore, si ergono l’antico palazzo Borromeo, nelle cui sale si conservano prestigiosi arredi della nobile famiglia Borromeo, e la cappella di famiglia, con la facciata decorata da pannelli in terracotta.
in Curiosità
Mag31
0