Passeggiare con ricercatori naturalistici, approfondendo le notizie sulle migrazioni dei rapaci, sulle farfalle diurne, sui rettili e sulla geomorfologia. “In campo con i ricercatori” è una iniziativa che offre tutto questo, organizzata dalla Società di Scienze Naturali del Verbano Cusio Ossola, in collaborazione con il Museo di Scienze Naturali “Mellerio Rosmini”, il Parco Nazionale Val Grande e l’Ente Parco Aree Protette dell’Ossola, nell’ambito della Carta per il Turismo Sostenibile.
A partire dal corrente mese di aprile si terranno uscite sul campo per ampliare la conoscenza e l’acquisizione di dati su fauna, flora e paesaggio.
La Società di Scienze Naturali, fondata nell’ottobre 2001, opera nell’area del Verbano Cusio Ossola e del lago Maggiore. Dal 2014 trova sede nel Museo di Scienze Naturali “Mellerio Rosmini” di Domodossala del quale, in seguito ad apposita convenzione, ne è anche referente scientifico.
Gli approfondimenti di “In campo con i ricercatori” si strutturano in un incontro il sabato al Museo di Scienze Naturali “Rosmini” di Domodossola per conoscere meglio le caratteristiche e le metodologie di raccolta dati del gruppo in argomento, mentre il giorno dopo si effettua l’uscita sul campo.
Si inizia sabato 2 aprile, dalle 17 alle 19 presso la sede del Museo, con un appuntamento dedicato alla migrazione dei rapaci e dei passeriformi nel Parco Nazionale della Val Grande e lungo la sponda occidentale del Lago Maggiore curato da Cristina Movalli.
Seguirà domenica 3 l’uscita sul campo finalizzata alla raccolta di dati sulla migrazione primaverile dei rapaci – Progetto monitoraggio Parco Nazionale della Val Grande.
Un mese dopo, in maggio, è prevista la presentazione della seconda tematica: farfalle diurne. il 21 maggio, sempre in orario 17 – 19 negli spazi messi a disposizione dal Museo di Domodossola, si terrà l’approfondimento, a cura di Cristiana Cerrato, sulle farfalle: conoscerle per proteggerle insieme. Il 22 si uscirà alla ricerca di specie di lepidotteri diurni nell’area del Mottarone.
Proseguono a giungo gli incontri, questa volta dedicati a vipere e altri rettili degli ambienti montani del Verbano Cusio Ossola. L’11 giugno lo studio si terrà assieme a Lorenzo Laddaga, seguito dall’escursione, il 12, alla ricerca di rettili della zona, con raccolta dati per aggiornare l’atlante erpetologico piemontese.
Si passerà ad ottobre per l’ultimo appuntamento curato da Zanoletti, Bollati e Crosa Lenz. Il primo giorno del mese l’approfondimento sarà dedicato al paesaggio geomorfologico: metodologie di lettura e interpretazione del territorio, con la presentazione di un caso studio, quello della Valle Loana. Il 2 ottobre si uscirà sul campo per imparare a schedare e valutare i siti di interesse geomorfologico.
L’iniziativa è gratuita e rivolta a tutti gli interessati. Non è richiesta alcuna conoscenza specifica. Gli incontri di approfondimento hanno proprio l’obiettivo di chiarire ogni dubbio e introdurre l’argomento ai meno esperti.
in Curiosità
Apr01
0