Ott28
È famoso per il clima, le bellezze architettoniche, la ricca eredità archeologica, la rigogliosa vegetazione ma soprattutto per i meravigliosi panorami in cui perdere lo sguardo. Non c’è aspetto in cui il Lago Maggiore non sia eccellente.
Celebrato ugualmente da poeti italiani e autori stranieri, personaggi illustri spesero per il lago parole d’amore e d’ammirazione, e di nostalgia per le sue acque cristalline e l’aria frizzante quando si trovavano lontano da esso. Come non ricordare le parole di Montesquieu la cui anima era sorpresa dalla bellezza di luoghi “fatati”, o quelle di Flaubert che lo descriveva come “sensuale e raffinato”. Si aggiungono a queste dolcissime descrizione, quelle altrettanto delicate e altamente rappresentative di Stendhal, Hemingway, Jappelli e tanti altri. Tutti concordi, per un motivo o per un altro, ad eleggerlo il lago più bello del mondo.
Il Lago Maggiore, proprio come una pietra preziosa, è incastonato tra le terre svizzere e quelle italiane, nelle regioni di Lombardia e Piemonte. È protetto da rilievi collinari e montuosi che garantiscono un clima più mite rispetto a quello dell’entroterra. La costa è punteggiata da castelli e ville monumentali, circondate da rigogliosi giardini. Le ricche famiglie che vi abitarono e che continuano ancora oggi a risiedervi hanno adornato la zona con queste bellissime opere architettoniche. Sono da ricordare i Castelli di Cannero, il Castello Visconteo e la Rocca di Angera.
Le incantevoli Villa Giulia, Villa San Remigio, Villa Ducale, Villa Ponti e Villa Taranto non sono da meno. Le ville non sono solamente esempi di raffinata arte edile, ma sono largamente apprezzate per i giardini che le circondano. Uno per tutti sono i giardini di Villa Taranto, un affascinante intrico di viali che si estendono per sedici ettari, regala lo spettacolo di 20.000 varietà di piante in fiore. È stato eletto, senza sorpresa, il giardino più bello del mondo.
Le cittadine che contornano il lago concorrono in bellezza, ognuna di esse offre romantici scenari e qualche particolarità che contribuisce al formarsi di un proprio carattere.
Cannobio vanta acque cristalline. Locarno è la città dell’arte grazie alla considerevole presenza di musei e gallerie. Luino è ricordata per le antiche chiese e i cicli d’affreschi. Laveno ha conquistato il titolo di “paese della ceramica”. E per finire Stresa che ci spinge alla scoperta delle isole.
Le Isole Borromee e le Isole di Brissago popolano il lago, invitando i turisti a navigare tra le sue acque per continuare il viaggio in questo moderno paese delle meraviglie.
in Curiosità
Comments
Trackbacks and pingbacks
No trackback or pingback available for this article.
E’propio vero, non perche’ci sono nato, ma il nostro lago e’ veramente il più’ bello….
Ma avrei un po’ da obiettare. Sinceramente posso concordare su vari aspetti, , avendolo frequentato molto, ma scusate come fate a parlare bene del clima? Io ho passato certi autunni e certi inverni in cui a causa delle nebbie non si vedevano nemmeno le altre sponde. Volete mettere il Lago di Garda? Ha tutte le bellezze elencate per il Maggiore, ma intanto per la dimensione sembra un piccolo mare e poi il clima è molto più favorevole! A voi la palla!
Vorrei aggiungere la Riserva naturale della Ss. Trinità, patrimonio dell’UNESCO. Certo il lago di Garda è molto bello e vario, ma affermare che possiede tutte le caratteristiche del lago Maggiore mi sembra azzardato e poco obiettivo. Credo sia indispensabile conoscere a fondo entrambi i laghi per poter esprimere un giudizio corretto.