Riaperti al pubblico mercoledì 15 marzo, i Giardini Botanici di Villa Taranto, realizzati nel 1931 dal Capitano Scozzese Neil Mc Eacharn, regalano al visitatore un’esperienza sensoriale a tutto tondo, permettendo di passeggiare tra le oltre ventimila essenze di rara varietà provenienti da ogni parte del mondo, capaci di convivere in modo armonico ricreando angoli suggestivi e di stupefacente sapienza architettonica.
Si parte con le prime fioriture: edgeworthie, prunus, magnolie e forsythie saranno le incontrastate regine di primavera. Faranno seguito le bulbose: narcisi, tulipani e una nuova piantumazione di oltre 40.000 muscari armeniacum.
A ruota libera anche i Rododendri e le Azalee che copriranno gran parte delle zone ombrose del parco.
Fino ad arrivare all’estate. In questo periodo la regina assoluta delle piante acquatiche è la ninfea tropicale Victoria Cruziana, con le sue imponenti foglie e con un fiore dal colore bianco puro. Nella serra dove si trova questa rarità è stato impiantato un nuovo giardino verticale che senza dubbio susciterà interesse e spunti per i nuovi arredi di pareti d’interni.
Sempre nei mesi più caldi una preziosa collezione di dalie svetterà all’interno del parco nel “labirinto”.
Per godersi appieno i Giardini Botanici di Villa Taranto è stata introdotta la possibilità di acquistare un abbonamento. Si potrà optare tra una tessera d’abbonamento valida per tutta la stagione, o un abbonamento solo estivo, valido dal 15 giugno al 15 settembre. I costi e le modalità d’acquisto sono riportate sul sito web www.villataranto.it
Riconfermata, inoltre, la sinergia tra Ente Giardini Botanici Villa Taranto e Navigazione Lago Maggiore
grazie all’allestimento della motonave Ortensia. I turisti che presenteranno il biglietto dei Giardini alla biglietteria della Navigazione del Lago Maggiore riceveranno uno sconto sul percorso.
Ulteriori iniziative per favorire il turismo sono “Vieni a Verbania”, che prevede uno sconto sul biglietto d’ingresso per i turisti individuali che soggiorneranno per un minimo di 3 notti negli hotel della città, e la sinergia d’intenti siglata con l’amministrazione del Colosso di San Carlo Borromeo ad Arona per una reciproca e proficua pubblicità.
La stagione dei Giardini Botanici di Villa Taranto chiuderà mercoledì 1° novembre, dopo 232 giorni di apertura ininterrotta.
in Luoghi
Mar21
0