Le classiche mete per le vacanze, a luglio, diventano ancora più gettonate e tutti si affrettano a prenotare il soggiorno estivo in luoghi vicini e lontani che sappiano avere tre prerogative essenziali: bellezza, divertimento e relax. Se, tuttavia, in molti lasciano i confini italiani, ci sono anche coloro che hanno voglia di scoprire il territorio nostrano, anche solo per un weekend da organizzare in famiglia o con gli amici di una vita.
Il Lago Maggiore con le sue città di Stresa, Verbania, Locarno e Angera è un luogo ideale per una vacanza dalle mille sfaccettature, grazie ad un territorio che dalla montagna arriva fino alle distese sabbiose che fanno da cornice al lago. Un modo molto caratteristico per visitare la zona può essere la Funivia del Mottarone, una funivia che dal piazzale Lido, a Carciano di Stresa, parte alla volta del monte Mottarone. Con un percorso di circa 20 minuti, poi, 40 passeggeri per cabina, si potrà ammirare il territorio dei laghi dall’alto, con una vista unica che permetterà allo sguardo di incrociare sia il Lago di Mergozzo che il Lago Maggiore. Salendo, poi, si raggiungerà la quota di 1491 metri sul livello del mare e da lì si ammireranno i sette laghi ed il bellissimo Monte Rosa.
I sette laghi di questo territorio prealpino sono il Lago Maggiore, il Lago d’Orta, il Lago di Varese, il Lago di Mergozzo, il Lago di Comabbio, il Lago di Monate ed il piccolo di lago di Biandronno; dall’alto sembreranno quasi unirsi tra loro a formare una valle incantata in cui l’acqua e la terra si uniscono in un eden di pura bellezza. Chi non ama le grandi altezze e preferisce raggiungere la vetta del monte con un percorso sterrato può noleggiare una mountain bike e raggiungere, attraverso i percorsi prestabiliti, la cima della montagna.
Il Mottarone, poi, è uno dei luoghi in cui lo sport è sempre protagonista, in ogni stagione dell’anno: dal trekking allo snowboard, dalla mountain bike al parapendio, ci si potrà divertire avvolti completamente dalla natura più incontaminata. Per gli amanti della flora locale, la tappa al Giardino Botanico Alpinia, in località Alpino, è da non perdere per l’incredibile varietà di fiori e piante con oltre 1000 essenze profumate.
in Tempo libero
Lug10
0