Torna la tanto amata rassegna internazionale di fuochi d’artificio sui laghi Maggiore, Orta e Lugano e sulle vette del verbanese e dell’Ossola. E torna nella stagione che più sa valorizzare le notti all’aria aperta, le lune piene, le stelle luminose, l’atmosfera romantica: l’estate.
Apprezzato da grandi e piccini, da residenti e turisti, il “Festival fuochi d’artificio”, edizione 2017, propone quest’anno ben nove spettacoli, dove luci, musica e paesaggio si fonderanno assieme per regalare emozioni forti e impagabili.
Organizzata dal Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola, la rassegna si dislocherà in diversi punti del territorio e proporrà più postazioni per godere dello spettacolo – dalle crociere alle vette – e più manifestazioni per completare un programma già ricco, come concerti, mercatini…
Si parla di oltre 300 mila persone, richiamate ogni anno da una manifestazione accattivante e mai deludente che, turisticamente ed economicamente parlando, apporta grandi benefici alle zone interessate.
Tre novità arricchiscono l’edizione 2017: la partecipazione alla rassegna delle città svizzere di Locarno e Lugano; la collaborazione con la prima rassegna di spettacoli piromusicali ad alta quota “Vette d’artificio”, realizzata da GFG Pyro e giunta alla terza edizione; e un contest speciale dedicato ai fotoamatori, invitati a pubblicare sulla pagina Facebook del festival (www.facebook.com/vettedartificio) – entro il giorno successivo allo spettacolo – una foto scattata durante lo spettacolo di Vette d’artificio. L’autore della foto che totalizzerà più “mi piace” e i migliori giudizi espressi da una giuria selezionata, vincerà una vacanza nella località sede di spettacolo. E l’autore della fotografia scelta tra i primi tre vincitori verrà omaggiato con un’attrezzatura fotografica professionale.
Iniziato sabato 8 luglio a Locarno, il Festival prosegue ora con queste ulteriori date:
– Sabato 22 luglio: fuoco d’inizio alle ore 22.30 nel Parco del Ticino, a Sesto Calende.
– Domenica 23 luglio: ore 23, ad Arona, con uno degli spettacoli più imponenti fronte lago. Per l’occasione vengono organizzate crociere notturne con la Navigazione Lago Maggiore
– Martedì 1 agosto: ore 22.30, a Lugano.
– Sabato 5: ore 22.30, a Cannobio, sul Lago Maggiore.
– Domenica 13: ore 22.30, a Verbania Pallanza.
– Lunedì 14 agosto: ore 21.20, a Santa Maria Maggiore, nella Valle Vigezzo. Anche quest’anno ci saranno corse speciali con la “Vigezzina Centovalli”, che permetterà di raggiungere il luogo dello show a bordo del folcloristico trenino bianco e blu.
– Domenica 20 e 27 agosto: doppia tappa, per il finale del Festival, a Omegna, in occasione della festa di San Vito, giunta alla 114esima edizione. Anche in questo caso la Navigazione Lago d’Orta organizzerà una crociera sul lago per osservare gli spettacoli piromusicali da una posizione privilegiata, con partenze da Pella e successive tappe a Orta San Giulio e Pettenasco.
Collaborazione con la prima rassegna di spettacoli piromusicali ad alta quota “Vette d’artificio”, realizzata da GFG Pyro e giunta alla terza edizione, si diceva. Una rassegna, questa, in programma dal 28 luglio al 12 agosto, che permette di osservare i “fiocchi di luce” dalle cime del Verbano Cusio Ossola. Mottarone (28 luglio), Macugnaga (5 agosto), San Domenico (12 agosto) e Santa Maria Maggiore (14 agosto) sono le quattro località e vette confermate che faranno da sfondo a spettacoli piromusicali poco impattanti e “attenti” all’ambiente, in nome del rispetto alla natura.
in Eventi
Lug12
0