Voglia di condividere qualche ora in un’atmosfera spensierata ed amichevole, divisa tra sogno e realtà? Allora è il momento di segnarsi in agenda che nei giorni 14/15/16 ottobre tutto questo si troverà a STORIE IN TASCA – Festival Internazionale di Narrazione!
Giunto alla sua 5° edizione il Festival di Narrazione si terrà per il terzo anno consecutivo presso la Sala Mostre del Palazzo Comunale di Besozzo (VA). Ingresso libero.
Dopo il successo via via sempre più crescente degli anni passati, anche quest’anno gli organizzatori (Club Teatro del CCr di Ispra, TellrAmSee Storytelling Club con la collaborazione e il patrocinio del Comune di Besozzo e della Fondazione Cariplo) hanno in serbo un ricco programma che certamente non mancherà di soddisfare le esigenze e le aspettative del pubblico ormai affezionato.
Per chi, invece, ancora non conosce questo genere di teatro Alice Salvoldi di ASTheatre & C, direttore artistico del Festival, e tutto il team organizzativo vogliono far sapere che l’arte di narrare è la capacità da parte dell’attore di “accompagnare” il pubblico, senza l’aiuto di alcun copione, in una dimensione fatta di immagini, emozioni, magia ed incanto, non solo attraverso la modulazione della voce, ma anche attraverso la gestualità e i movimenti del corpo. Un momento intenso che certamente vale la pena vivere, assaporare e condividere.
Programma del Festival Internazionale di Narrazione
Cosa ci propone quindi STORIE IN TASCA? Il programma si articolerà nei tre giorni sopraindicati e prevede per venerdì 14 una serata dedicata agli artisti internazionali. Il primo spettacolo, ore 21, in lingua francese, con Maurice Tardieu che racconterà “Pas trop vite” e a seguire, ore 22, la londinese Vanessa Wolf con “The Fairies of the flour”.
Il giorno successivo, sabato 15, entreranno in scena, ore 21, il varesino Stefano Beghi con “Rimanendo sul confine. Ovvero la volta che rincorsi il fante di cuori”, spettacolo che Stefano dedica al suo territorio: Varese e le sue montagne che non hanno mai fatto notizia .. finora. E in seconda serata, ore 22, sarà la volta della senese Silvia Frasson che racconterà “Brendulo.. il Cheguevara delle Colline”, la storia di una rivoluzione che la Frasson , come recensito da Persinsala Teatro, incarna, le dà consistenza e trasmette con “intensità di scoppio che impregna l’aria”.
Il Festival si chiuderà quindi domenica 16 con una intensa programmazione: nel pomeriggio, ore 16.30, l’attenzione sarà rivolta alle famiglie grazie a Confini Liberi che delizierà il suo giovane pubblico con lo spettacolo “Sulla cresta dell’onda”; seguirà l’artista veneziana Claudia Fontanari, ore 18.30, che metterà in scena “EL DOTOR DEI MATI – Storia di un neurologo a Venezia, dalle fondamenta alla legge Basaglia” ponendo l’attenzione su un momento cruciale per la cura e la salute mentale in Italia.
Si chiuderà in bellezza questo Festival!! Non mancherà un piacevole momento di ristoro con un buffet gentilmente organizzato ed offerto dal Comune di Besozzo in collaborazione con la Pro Loco a seguito del quale, ore 20, Alice Salvoldi, storyteller piemontese ormai conosciuta nel varesotto, si esibirà con “Cambio Treno”, un racconto per voce e musica tratto da “Il Fu Mattia Pascal” di Luigi Pirandello.
Concludendo possiamo affermare che non manca davvero nulla: artisti d’eccezione, storie di ogni genere e tipo, entusiasmo, volontà e passione saranno gli ingredienti principali di queste tre serate alle quali.. non si potrà certo mancare!
Informazioni più dettagliate sul programma sul sito ufficiale: Festival Internazionale di Narrazione
Storie in Tasca,
Via Giuseppe Mazzini 4,Besozzo,Italy-21023
in Eventi
Set22
0