L’associazione FAI in collaborazione con il Gioco del Lotto organizza annualmente dal 2012 la bellissima esperienza FAImarathon, una giornata alla scoperta di quei meravigliosi luoghi italiani che durante il resto dell’anno non sono accessibili al pubblico. Quest’anno l’iniziativa si terrà domenica 18 ottobre e consente di visitare 130 luoghi “segreti” della nostra penisola.
La FAI è un’associazione nazionale senza scopo di lucro, nata con il preciso intento di salvaguardare, promuovere e valorizzare il patrimonio artistico e paesaggistico italiano. Dal 2012 si impegna a sostenere il progetto di raccolta fondi “Ricordiamo di salvare l’Italia”, e per l’occasione si preoccupa di mantenere libero l’accesso a luoghi italiani comunemente poco accessibili. Chiese, palazzi storici, teatri ma anche sentieri naturali e oasi saranno oggetto di visite guidate o spunti per delle libere passeggiate. Luoghi meravigliosi a cui normalmente non è consentito l’accesso apriranno le porte per attirare il pubblico in un viaggio alla riscoperta dell’arte e della cultura nazionale.
Molti sono gli itinerari proposti nei pressi del Lago Maggiore.
Nella provincie della Lombardia si suggerisce la visita al Palace Grand Hotel e alla Villa Recalcati (Varese), maestosi edifici dalla straordinaria bellezza, la loro atmosfera da belle époque ammalierà tutti i fortunati visitatori.
Nella vicina Angera si avrà la possibilità di entrare nell’atelier Chioso dell’architetto Michele De Lucchi. Per percorsi che privilegino l’aria aperta e la natura è possibile invece percorrere le strade del centro storico oppure dirigersi alla scoperta dell’Oasi della Bruschera.
Le provincie piemontesi vantano invece interessanti itinerari storici come quelli di Arona. Visite guidate e passeggiate nella “strada segreta”, nella chiesa di S.Giuseppe o nella Colleggiata della natività della Maria vergine vi guideranno alla riscoperta della graziosa cittadina.
A Bellinzago Novarese si ammireranno invece gli affreschi delle più prestigiose abitazioni private.
Novara guiderà gli interessati in un altro interessante itinerario artistico che avrà tappa nella Chiesa del Rosario, nella Chiesa di Santa Eufemia, nel Palazzo Natta e nel Palazzo Cacciapatti.
Queste sono solo alcune delle proposte che la FAI offre ad iscritti e non. Per informazioni più dettagliate si rimanda al sito ufficiale faimarathon.it. La partecipazione all’evento garantisce una conoscenza più profonda del paese e di quei luoghi che non devono essere dimenticati ma valorizzati.
in Eventi
Ott17
0