Una vacanza perfetta include relax, divertimento e piccoli piaceri di gola capaci di deliziare il palato di adulti e piccini. Chi decide di organizzare una vacanza al Lago Maggiore si può preparare ad un vero e proprio tour enogastronomico nelle tradizioni di un tempo. Così come per gli antichi mestieri locali, infatti, anche in cucina non si abbandonano le ricette tipiche che riguardano pane, pesce, carne e tanti squisiti dolci.
Il pane, come prodotto essenziale della tavola all’italiana, viene preparato nella provincia del Verbano Cusio Ossola con la farina di segale, farina integrale di frumento, farina di ghiande e farina di bacche selvatiche. Molto rinomato è anche il “Pan ad Mèi” ovvero il pane con il miglio, molto gustoso e leggero. Sebbene il territorio del lago offra una grande varietà di piatti a base di pesce, anche i salumi sono una prerogativa della zona. Il prosciutto crudo affumicato della Val Vigezzo ha un sapore intenso e dolce e viene realizzato solo con le parti migliori del maiale. Anche la mortadella di Orta è gustosa e particolare, realizzata con carne di suino e di manzo con spezie pregiate come la cannella e la noce moscata, con un tocco di vino rosso. Vino naturalmente prodotto dai numerosi vigneti di nebbiolo limitrofi al lago d’Orta.
Tra i formaggi, tutti provenienti da pascoli altamente selezionati della zona, si distinguono per gusto e bontà il Bettelmatt, la Toma del Mottarone e l’Ossolano d’Alpe, un formaggio di vaccino dal sapore più dolce. Il gorgonzola, formaggio tipico di queste terre, viene prodotto in numerose varianti, così come la Formagella di Luino, un formaggio a pasta filante così tenero da sciogliersi in bocca.
Irrinunciabile è il miele prodotto in tutte le zone del Lago Maggiore. L’apicoltura, infatti, è una delle attività storiche delle città che affacciano sul lago ed è per questo che sorgono a Verbania e in altri paesi dei consorzi specializzati per la tutela di questo prodotto. Con il miele, che si distingue in miele di montagna, millefiori, di castagno e in altre varietà, si preparano anche numerosi dolci, altra incredibile attrattiva del Lago Maggiore.
A Mergozzo si possono assaggiare le Fugascine mentre a Stresa vengono prodotti dei biscotti particolari, le Margheritine, nate in onore della regina Margherita di Savoia. Il Crescenzin è il pane con noci, uvetta e fichi che si vende in Val d’Ossola mentre, verso Varese, si può trovare il classico tronchetto di Varese, un dolce di farina di mais cosparso di zucchero a velo.
Siamo riusciti a stuzzicare il vostro appetito?
Mag29
0