Dal 16 Ottobre a Lesa, sul Lago Maggiore, ha aperto i battenti Ecrudo. Ecrudo è più di un semplice ristorante, è un luogo dove sentirsi a casa, accolti da un’atmosfera calda e piacevole, dove gustare piatti semplici e raffinati, avvolti da profumi leggeri che finalizzano un’esperienza a 360°.
Il progetto Ecrudo nasce nella mente di Alessandro Agrati, progettista e creatore di marchi famosi e proprietario di questo nuovo brand. Agrati, dopo il successo riscontrato grazie ai suoi progetti di interior decoration e design, si lancia questa volta in un’impresa che coinvolge il cibo e la buona cucina.
L’ambiente, curato da Agrati e dai suoi irrinunciabili partner Lucy Salamanca e Chiara Quadri, è una sintesi perfetta di materiali semplici, che attraverso le mani dei tre esperti, si mostrano nella loro veste migliore. Legni e tessuti, specchi e rame sono tagliati in forme basilari ma di grande effetto. Il tutto a creare un’atmosfera accogliente, rilassata, dove regnano comodità, quiete ed eleganza. La cucina sarà guidata dallo Chef Fabio Barbaglini. Il Lago Maggiore riacquista così una delle sue perle.
Lo chef seguirà con grande scrupolosità e amore ogni creazione, si muoverà dietro le quinte per creare sei percorsi culinari “base”, menù giornalieri, e menù speciali per gli eventi privati. Quando il sipario si alzerà sui suoi piatti, lo spettacolo soddisferà gli occhi così come il palato.
Ecrudo non poteva fare a meno di Daniele Balan, il wine expert che ha creato per i clienti ben quattro carte dei vini, una per ogni stagione, selezionando il meglio delle cantine di tutto il mondo.
Non solo ristorante, Ecrudo si articola in quattro dimensioni. C’è la caffetteria dove gustare una sana colazione o trascorrere un pacifico pomeriggio. In terrazza durante le belle stagioni, o accanto al fuoco in tempi più freddi. La Cucina servirà cene a base di prodotti di altissima qualità. Paste trafilate al bronzo, deliziose zuppe, ortaggi freschi, carni tenere declinate in più ricette o baccalà, questi sono solo alcuni esempi di ciò che ci si può aspettare dall’esperienza Ecrudo.
Crotto è il nome con cui si è scelto di indicare la dispensa di Ecrudo, una zona più informale per aperitivi e degustazioni dei prodotti tipici della zona.
Infine c’è il Teatro nel Giardino, spazio riservato ad eventi speciali e feste private. Sicuramente Ecrudo, grazie ai suoi registi, è un’impresa destinata a volgersi in una vittoria.
Nov05
0