Archivio per la categoria Curiosità.

Artigianato che passione: tra seta, legno e vetro i turisti riscoprono il Belpaese
Il made in Italy da sempre attira tantissimi turisti nel Belpaese, tutti desiderosi di assaporare un po’ di quella artigianalità che fa parte del fascino italiano. Ma quali sono i luoghi in Italia dove l’artigianato è un vero e proprio simbolo?
CONTINUA
Lug24

La cultura di Golasecca: mistero, arte e storia sulle sponde del Ticino
Misteri, leggende e capolavori d’arte: questo e tanto altro è l’Italia, un Paese in cui ogni angolo sembra racchiudere un enigma da risolvere ed un tesoro da scoprire. Nel basso Lago Maggiore, già sul fiume Ticino, si trova Golasecca, un territorio abitato già alla prima età del Ferro, tra il IX e il IV secolo a.C. con testimonianze che ancora oggi affondano le loro radici nella storia dell’umanità.
CONTINUA
Giu16

Vignone e l’arte rupestre: una storia di 3000 anni fa
Il territorio del Lago Maggiore è abitato da oltre tremila anni e non sono solo le zone lacustri quelle particolarmente suggestive, ma anche tutta la zona montana che domina, con le sue alture, il lago. Nel piccolo paesino di Vignone, situato nel territorio del Verbano Cusio Ossola e sulle pendici del Monte Cimolo, sono state rinvenute diverse incisione rupestri, a dimostrazione che già in antichità la zona mite del lago era preferita rispetto ad altri posti della Penisola.
CONTINUA
Mar26

Le leggende del lago Maggiore: dalla cascata dei Dannati alle streghe di Sambuchetto
Ci sono molti luoghi in Italia che da secoli hanno racchiuso storie e leggende; sono luoghi magici, tra i più belli al mondo dove si narra che amori, misteri, passioni e intrighi abbiano ridisegnato i contorni di intere città e di borghi oggi non più esistenti. Tra i tanti siti misteriosi, anche il lago Maggiore con le sue vallate e i suoi borghi medievali è stato cornice di tante leggende che hanno riguardato in particolar modo la natura, le sue misteriose origini e le creature che la abitano.
Ago29
0