Archivio per la categoria Curiosità.

Un paese diventa fumetto. Lesa come Dylan Dog
“Dea e Ciano. I piccoli demoni della Valle” è un libro a fumetti realizzato dall’illustratore Bruno Testa e dallo scrittore Gianni Lucini – edito da Segni & Parole – che vede, come protagonisti, Dea Ferrari, giornalista sessantenne, in pensione, che torna nel paese natale e Luciano, detto Ciano, 90 anni, ex partigiano.
CONTINUA
Mag31

L’Isola Madre fiorisce. Ninfee di ogni colore e forma attraggono e incantano chiunque
All’Isola Madre, preziosa gemma delle acque del Lago Maggiore, nota per le sue collezioni botaniche di classe, stanno fiorendo le ninfee, uno spettacolo che da sempre attrae turisti e cittadini dei dintorni.
CONTINUA
Mag12

Gurro, il paese fondato dai guerrieri scozzesi delle Highlands
Il Lago Maggiore come Loch Ness. Ricordate Braveheart, la pellicola cinematografica narrante la storia di William Wallace, eroe nazionale scozzese? Nel Verbano esiste un paese fondato dai guerrieri delle Highlands.
CONTINUA
Mag09

Olmo e Guendalina, la coppia più bella del Lago Maggiore
C’erano una volta un’oca e un’anatra che passeggiavano sempre assieme tra la spiaggia e il porticciolo di Cerro di Laveno Mombello. C’erano una volta e ci sono tuttora.
CONTINUA
Mag01

Lago Maggiore e Lago d’Orta in barca a Vela
“Lago Maggiore e d’Orta in barca a Vela” è un libro, un racconto fotografico, un viaggio. Chi si è messo al timone della barca, ha impugnato una macchina fotografica e un moderno drone è Walter Zerla, fotografo omegnese che per ventiquattro mesi ha documentato la sua navigazione sui due laghi piemontesi. La sua esperienza ha le sembianze di un libro fotografico, le cui pagine raccolgono le immagini più suggestive ed emozionanti scattate su strade d’acqua.
CONTINUA
Apr28

Un set televisivo a Luino, nuova perla del Lago Maggiore
Telecamere, microfoni e ciak di Tv2000 nel comune situato in prossimità del confine con la Svizzera. “Borghi d’Italia”, trasmissione dell’emittente nazionale della conferenza episcopale italiana ha scelto, questa settimana, di approdare sul Lago Maggiore e dedicare una puntata alla bellezza e alla preziosità di Luino.
CONTINUA
Apr01

In campo con i ricercatori nell’ambito della “Carta per il Turismo Sostenibile”
Passeggiare con ricercatori naturalistici, approfondendo le notizie sulle migrazioni dei rapaci, sulle farfalle diurne, sui rettili e sulla geomorfologia. “In campo con i ricercatori” è una iniziativa che offre tutto questo, organizzata dalla Società di Scienze Naturali del Verbano Cusio Ossola, in collaborazione con il Museo di Scienze Naturali “Mellerio Rosmini”, il Parco Nazionale Val Grande e l’Ente Parco Aree Protette dell’Ossola, nell’ambito della Carta per il Turismo Sostenibile.
CONTINUA
Mar28

Sesto Calende e Castelletto unite dal traghetto di Leonardo
Leonardo Da Vinci lo studiò a lungo nel periodo che trascorse al servizio del signore di Milano, Ludovico il Moro, e l’idea è ora di inserirlo nell’incantevole paesaggio dominato dal Lago Maggiore. Si tratta del progetto di un particolare tipo di traghetto a mano denominato, per l’appunto, “traghetto di Leonardo”.
CONTINUA
Lug13
0