Archivio per la categoria Curiosità.

C’erano una volta… i Castelli di Cannero. E ci sono tuttora
Tre gli isolotti rocciosi di fronte Cannero Riviera. Due quelli che ospitano le fortezze costruite nel XII secolo circa. Si tratta dei Castelli di Cannero, simbolo per eccellenza del Lago Maggiore.
CONTINUA
Ago26

Dal Galles all’Isola di San Giulio. Quando a svelare i segreti è una poetessa gallese
“St Giulio’s Isle”: una guida all’Isola di San Giulio, tra la sua storia e le sue leggende, l’arte e i misteri.
CONTINUA
Giu27

Una donna ai vertici del teatro Maggiore: Manuela Ronchi, ex manager di Marco Pantani
Il compianto Marco Pantani e il Lago Maggiore hanno qualcosa in comune, anzi… è più opportuno dire qualcuno in comune: Manuela Ronchi.
CONTINUA
Mag19

Il lavarello del Lago Maggiore verso il Lago d’Orta
Dal Lago Maggiore al Lago d’Orta passando per le incubatrici del Cnr di Pallanza. È il viaggio che intraprendono le uova di coregone lavarello, pesce d’acqua dolce appartenente alla famiglia dei Salmonidi.
CONTINUA
Mag15

Acque balneabili dei laghi piemontesi
Un recente rapporto dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale sulla qualità delle acque di balneazione parla di 93 zone balneabili in tutto il Piemonte. Un numero davvero buono che evidenzia la qualità delle superfici interne d’acqua dolce della regione.
CONTINUA
Apr22

Il lago Maggiore piace… sempre e molto!
Oggi diamo i numeri… no, niente pazzie, ma solo grandi risultati positivi che parlano di una stagione turistica in crescita sul Lago Maggiore.
CONTINUA
Mar29

Le anguille tornano nei loro habitat naturali, superando dighe, muri e turbine
“Nel blu, dipinto di blu”. Niente cielo, ma solo acqua.
Acqua vitale per le anguille (ma non solo), con passaggi e vere e proprie “autostrade liquide” per risalire dal Mar Adriatico, al Po, al Ticino, fino al Lago Maggiore.
CONTINUA
Set13
0