Quando si è in vacanza in un hotel sul Lago Maggiore sono tante le attrattive turistiche della zona da non perdere, poiché in qualsiasi periodo dell’anno questo territorio è ricco di meraviglie artistiche, paesaggistiche e folkloristiche. Sono cinque le cose che si devono assolutamente vedere una volta giunti sul Lago:
Il San Carlone di Arona
Maestoso, imponente e dal fascino senza pari, il Sancarlone o Colosso di San Carlo, sorge poco distante dal centro di Arona ed è alto oltre 35 mt. I turisti possono visitare la statua anche dall’interno grazie ad una scala a chiocciola che permette di salire fin sulla testa di San Carlo, ad oltre 30 metri di altezza. La figura di San Carlo Borromeo è molto importante per i cittadini di Arona che, ancora oggi, celebrano il santo nel luogo che gli diede i natali nel 1538. Ad Arona, poi, da visitare è la collina dove un tempo sorgeva la Rocca Borromea ed il centro storico, molto caratteristico tra stradine ricche di negozi e di localini folkloristici.
Le ville nobiliari di Stresa
Stresa offre un panorama spettacolare dal suo lungolago ed è considerata, per la sua ricchezza artistica e paesaggistica, una delle perle del Lago Maggiore. Da non perdere assolutamente la visita alle tante ville nobiliari della cittadina tra cui Villa Pallavicino, tenendo presente che molte di esse sono state trasformate oggi in bellissimi hotel di lusso.
I giardini sul golfo Borromeo: Verbania Pallanza
A Pallanza è situata Villa Taranto, una casa nobiliare che si staglia, rigogliosa, sul Golfo Borromeo ed uno dei luoghi più belli della zona. Nei suoi giardini, tra le piante rare, si può ammirare il tulipano nero, un fiore così raro da essere oggi di valore inestimabile.
L’isola Bella, l’isola Madre e l’isola dei Pescatori sono i tre tesori del Lago Maggiore. Oggi abitate da pochi pescatori, queste isole sono raggiungibili con il battello da diversi punti del lago e rappresentano, assieme ai Castelli di Cannero, delle bellezze naturali uniche al mondo. Sull’isola Bella si può visitare il Palazzo Borromeo, con il suo tripudio di arte barocca, mentre sull’isola Madre è molto interessante passeggiare nei suoi giardini botanici che racchiudono specie faunistiche e floristiche rare ed esotiche.
La Rocca di Angera
La Rocca di Angera è uno dei luoghi storici del Lago Maggiore. Al suo interno si può visitare il Museo della Bambola mentre, dai piani più alti della rocca, si può ammirare un panorama davvero unico.
in Tempo libero
Gen18
0