Nel fine settimana del 21 e 22 maggio otto importanti tour operator cinesi sono stati in visita nel nostro territorio del Lago Maggiore, Lago d’Orta e valli alla scoperta di tutto ciò che siamo in grado di offrire.
Attraverso il Distretto turistico dei laghi, dei monti e delle valli dell’Ossola, in collaborazione con il Centro Estero per l’Internazionalizzazione Piemonte (CEIP), è stato organizzato un tour per otto operatori turistici provenienti dalla Cina per permettere loro di conoscere il territorio sul Lago Maggiore.
Attrattive turistiche, strutture ricettive e realtà aziendali di eccellenza sono stati alcuni dei punti toccati durante questo giro esplorativo.
Prima tappa: Orta San Giulio. Gli otto tour operator della Terra del Dragone sono stati accolti dal sindaco Giorgio Angeleri.
Seconda tappa: Omegna, con visita ad Alessi, la fabbrica del design italiano.
Terza tappa: Stresa, con l’accoglienza del vicesindaco Alberto Galli.
E poi, ancora, la pittoresca Feriolo, le magnifiche Isole Borromee e una visita del Golf Club des Iles Borromées di Brovello Carpugnino.
L’educational tra VCO e Novarese è stato solo l’origine di un’intensa settimana di promozione verso il mercato Cina, che CEIP ha fatto proseguire facendo visitare ai “buyers” cinesi le altre aree piemontesi, per concludersi il 26 maggio a Torino, allo Juventus Stadium, con il workshop “Piemonte, a taste of Italy”. A quest’ultimo evento sono stati invitati strutture alberghiere, consorzi turistici e agenzie incoming locali, che hanno avuto l’opportunità di instaurare pubbliche relazioni con il mercato d’Oriente.
L’obiettivo è stato quello di sviluppare la conoscenza del prodotto territoriale nei confronti dei moltiplicatori del travel trade, della comunicazione e dei consumatori finali.
Intanto, per avvicinare il mercato orientale, il Distretto segnala le iniziative prese: dalla cartina istituzionale in inglese-cinese a un nuovo press kit in 9 lingue tra cui il cinese, per un excursus sull’offerta dei Laghi Maggiore, Orta e Mergozzo e dell’Ossola pensato sia per il grande pubblico che per gli operatori dell’intermediazione.
L’organizzazione, questa primavera, di una giornata di formazione sul turismo cinese Training China a Torino e a Matching China a Riccione, l’unico seminario e workshop B2B sul turismo cinese in Italia. L’attività di comunicazione online con CEIP e l’agenzia marketing Dragon Trail, che ha previsto la creazione di un mini sito regionale ospitato su un host cinese e la pubblicazione di post in cinese dedicati al territorio su Weibo, social ibrido tra Facebook e Twitter, largamente diffuso in Cina, e Wechat, un’applicazione per la comunicazione mobile molto utilizzata.
Che dire … siamo consapevoli delle meraviglie del nostro territorio anche se purtroppo non ancora valorizzate … see you soon guys!
in Curiosità
Set01
0