Il Lago Maggiore, Marc Chagall e Ottavio Missoni… cosa avranno in comune?
Nel piccolo museo archeologico di Sesto Calende, dove la foce del Ticino si immette nel Lago, è esposta una collezione che mette assieme due figure così diverse, ma così vicine: il pittore bielorusso naturalizzato francese, d’origine ebraica chassidica, Marc Chagall, noto per i dipinti colorati, brillanti e fantasiosi, dalle ispirazioni bibliche, ebraiche, russe, con influenze (ma non troppo) cubiste e fauviste.
E poi c’è Ottavio Missoni, stilista e atleta italiano, nato a Ragusa, nell’allora Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, il quale, con creatività e intuito, ha fatto della moda una vera e propria arte e nel tessuto tessile verbano-gallaratese ha trovato la sua fortuna.
A Sesto Calende i due personaggi sono presenti, nella mostra a cura di Luca Missoni “Sogno e Colore”, con quadri, schizzi, arazzi, tessuti, disegni, studi di lavoro.
Pare che il minimo comune denominatore di queste due figure non sia solo il colore, sicuramente punto fermo nell’arte di entrambi, ma anche alcune coincidenze biografiche.
Entrambi esuli, Chagall si recò negli Stati Uniti per fuggire dai nazisti, Missoni a Trieste, per scampare alle persecuzioni etniche.
L’amore per le origini e l’animo vagabondo tornano nei loro lavori, accomunandoli in tal senso.
La mostra è visitabile al museo archeologico, in piazza Mazzini 1, a Sesto Calende, dal martedì al venerdì dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18, il sabato e la domenica con orario continuato dalle 10.30 alle 18.00.
L’ingresso è di 7 euro, ridotto a 5 euro per visitatori over 65 anni e studenti di ogni ordine e grado fino a 25 anni, 4 euro per i gruppi. È previsto l’ingresso gratuito per bambini fino a 6 anni d’età, per disabili e per i loro accompagnatori. Per i gruppi scolastici la visita guidata è compresa nel prezzo del biglietto d’ingresso; per i gruppi non scolastici, qualora fosse richiesta la visita guidata, il costo del biglietto è di 7 euro.
Ogni domenica mattina, alle 11, è possibile effettuare una visita guidata al raggiungimento di un gruppo di minimo 20 persone al costo di 7 euro. Per maggiori informazioni contattare il numero 0331 928160.
in Eventi
Dic05
0