Cantastorie è un tuffo nel passato, un piccolo spazio dedicato alle storie e alle leggende del Territorio dei Laghi. Da sempre abitato, spesso ritrovo di rifugiati di guerra ma anche di re e nobili del periodo medievale, tutto il territorio che dal Lago Maggiore si apre fino alla vicina Svizzera pullula di racconti su creature misteriose, fate, gnomi e folletti.
Ma Cantastorie non è solo un modo per raccontare fiabe passate. Noi vogliamo dedicare spazio ai grandi uomini che ogni giorno vivono la bellezza di quelle terre, vogliamo parlare di passioni, di amore, di entusiasmo. Perché sono questi gli ingredienti che ancora oggi rendono il Lago Maggiore e le sue terre limitrofe un luogo unico al mondo. Dai pescatori che non hanno subìto il fascino delle grandi città, alle madri che crescono i loro figli tramandando, di generazione in generazione, il loro lavoro artigianale, ogni storia merita di essere ascoltata, vissuta, amata.
Cantastorie è una melodia che congiunge il passato con il presente, è un nuovo modo di conoscere. Perché le grandi storie nascono dai piccoli racconti, quelli di gente comune, quelli che fanno bene all’anima e al cuore.
Archivio per la categoria Cantastorie.

L’Eremo di Santa Caterina del Sasso: la leggenda di Alberto Besozzi, l’uomo che sconfisse il demonio
Nei pressi del Lago Maggiore, nel piccolo paese di Leggiuno, si tramanda una leggenda che ha per protagonista un uomo da sempre diviso tra bene e male, tra il potere senza scrupoli e la bontà di Dio. Parliamo del beato Alberto Besozzi, l’eremita il cui corpo giace oggi nell’Eremo di Santa Caterina del Sasso.
CONTINUA
Dic16

La Giöbia e il freddo inverno: la storia della famosa strega di Varese
Lì dove la natura è davvero incontaminata, dove i boschi si riempiono di notte di strani suoni e strane creature, leggende e mito si uniscono a raccontare la storia di un popolo, di intere generazioni che hanno abitato ed abitano tutt’oggi la provincia di Varese.
CONTINUA
Dic06

Gnomi, streghe e spiritelli sulla sponda orientale del Lago Maggiore
Esistono tante leggende su gnomi, streghe e spiriti che, da sempre, preferiscono il verde dei boschi alle grande città di cemento. Ed infatti, proprio in quel grande territorio del Lago Maggiore, sulle sponde di uno dei suoi affluenti, il Margorabbia, spesso si possono incontrare gnometti dispettosi che non risparmiano tiri mancini ai poveri viandanti.
CONTINUA
Nov18

Monarca, la città sommersa e l’origine del Lago di Monate
Esisteva una città, poco distante da Monate, sommersa dalle acque del suo lago che oggi rivive nei cittadini solo attraverso i ricordi e le antichissime tradizioni. Nella notte di Natale, nella notte della nascita del figlio di Dio, l’atmosfera di festa dei più piccoli si confonde con il suono di campane lontane, immerse in una nebbia misteriosa che avvolge le sponde del lago.
CONTINUA
Nov09

Le leggende di Angera: le fate ed il varco misterioso
Quella che sto per raccontarvi è una storia a metà tra leggenda e realtà, una storia misteriosa, ricca di magia. Ad Angera, ed esattamente in quella “Tana del lupo” situata sulla strada che porta alla Rocca Borromeo, un giorno di tanti anni fa un pastore, con le sue pecore, fu improvvisamente attratto da un fascio luminoso che proveniva dall’interno della grotta.
CONTINUA
Gen07
2