Nella parte più alta del Lago Maggiore sorge Cannero Riviera, uno dei borghi più interessanti della zona sia per posizione naturalistica che per storie e tradizioni. Poco distante da Cannobio e dalla limitrofa Svizzera, Cannero Riviera gode di un clima temperato durante tutto l’anno, grazie al quale la vegetazione è rigogliosa e la terra così fertile da sembrare una città costiera.
A differenza di altre città del Lago Maggiore come Stresa e Verbania, Cannero Riviera sorge in una piccola piana di origine alluvionale tra il lago e le montagne circostanti, condizione che permette alla città di essere sempre protetta dalle intemperie. Per chi decide di prenotare un hotel sul Lago Maggiore, Cannero Riviera potrebbe essere un ottimo punto di riferimento per spostarsi tra i vari borghi della zona e per visitare i famosi Castelli di Cannero. Questi ruderi sorgono poco distante dalla riva, su due isolotti rocciosi, ed un tempo formavano la Rocca Vitaliana, un presidio che serviva per proteggere tutta la zona dagli attacchi degli Svizzeri.
Oggi i due isolotti non sono visitabili ma regalano suggestioni molto particolari a chi passeggia sul lungolago di Cannero o a chi decide di scoprire il lago con una bella gita in battello. Per una escursione poco distante dalla città, interessante è la visita a Cassino e Cheggio, zone rurali in cui si possono ammirare anche imponenti e maestose ville. Sempre a Cannero Riviera e precisamente nella frazione di Oggiogno sorge il Torchio dei Terrieri, un torchio che risale al 1742 ed è uno dei simboli della città. Quando venne costruito il torchio era il perno fondamentale della coltivazione vinicola della zona ed è stato attivo fino al 1960.
Tutti i turisti che arrivano a Cannero Riviera sono soliti visitare il torchio, completamente restaurato, che racconta una storia secolare di passione e di dedizione al lavoro. Proprio gli agricoltori, infatti, assieme ai pescatori, ancora oggi sono l’anima del territorio dei Laghi, terra fertile e rigogliosa che riesce ad emanare emozioni e sensazioni sempre nuove ad ogni visitatore che giunge sul lago per ricongiungersi con la natura incontaminata.
in Luoghi
Gen31
0