Cannero Riviera, elegante paesino della provincia del Verbano Cusio Ossola, esteso sulle sponde del Lago Maggiore, invita tutti alla IX edizione della festa degli agrumi che si terrà nel fine settimana del 12 e 13 marzo.
“Gli Agrumi di Cannero Riviera” è l’appuntamento tematico annuale dedicato ai succosi e profumati frutti d’inverno, gli agrumi.
Nei due giorni di festa vi saranno giardini aperti, esposizioni, degustazioni, escursioni, musica. Un tripudio di colori e sapori per omaggiare il passaggio dall’inverno alla primavera, dalle temperature più fredde a quelle più miti, dai colori più tenui a quelli più gioiosi. Parole cardine di quest’edizione saranno “diversità e biodiversità”.
I frutti dai colori sgargianti hanno trovato, tra monti e lago, il loro habitat ideale per crescere ed esprimere pienamente ricchezza di profumi, sapori, forme e varietà biologiche.
La sala Pietro Carmine in zona Lido Cannero Riviera, il cuore pulsante della festa, esporrà una raccolta delle tante specie e varietà di frutti maturati in loco, accompagnata da composizioni, oggettistica, libri, dolci e profumi.
Si passerà dalle microscopiche fortunelle ai grandi pummeli, dalle arance pigmentate al cedro mano di Budda, dal chinotto al bergamotto. Ogni domanda sul mondo degli agrumi potrà qui trovare una risposta. I chiarimenti permetteranno di partire preparati alla scoperta dei giardini privati, allestiti con opere d’arte dedicate all’occasione. In questi spazi il limone cedrato detto Canarone, il “re” della biodiversità agrumicola di Cannero Riviera, ha trovato le condizioni fisiche e climatiche adatte per manifestarsi al meglio, come confermano le ricerche della Facoltà di Scienze Agrarie dell’Università di Torino.
Il concetto di biodiversità dei protagonisti dell’edizione 2016 dell’evento, ossia gli agrumi, verrà approfondito dalla Condotta SlowFood Lago Maggiore e Verbano nella presentazione “Agrumi italiani di presidio”, tra cui spiccano il Chinotto di Savona, gli Agrumi del Gargano, il Mandarino Tardivo di Ciaculli, Pompia e Acqua di Fiori di Arancio Amaro, senza dimenticare il Canarone, il vero e proprio padrone di casa.
Due mostre presenteranno altrettanti modi di interpretare gli agrumi: la scultrice Paola Nizzoli Desiderato esporrà agrumi di cera, mentre Ester Miramonti presenterà una collezione di monili dedicata agli agrumi di Cannero Riviera realizzata con foglie autentiche dorate. Degustazioni, concorsi e percorsi sensoriali notturni accompagnati dai suoni della natura condiranno una festa già ricca.
Novità dell’anno sarà l’estensione dell’apertura dell’esposizione degli agrumi nella Sala Pietro Carmine e della mostra dedicata agli agrumi di cera per tutta la settimana che seguirà la manifestazione, fino al 18 marzo, per scolaresche e gruppi.
in Eventi
Mar05
0