Profumo di mosto e tempo di festa a Borgomanero. Nel comune della provincia di Novara, che si adagia su una conca pianeggiante, alle pendici dei primi rilievi collinari-montuosi delle prealpi, poco distante dal Lago d’Orta, stanno per iniziare dieci giorni di convivialità, spettacoli, sport ed enogastronomia.
Un “assaggio” (metaforico) della sagra dell’uva si è tenuto già il primo giorno di settembre, il mese per eccellenza di questo frutto, con la prima delle serate gastronomiche, organizzate nella sede degli Alpini, che sono proseguite fino a domenica 3.
Alle 21 di venerdì 1 settembre, nel cortile di Villa Marazza, si è tenuto un omaggio a Enzo Jannacci con lo spettacolo teatrale “Roba minima s’intend – concerto malinconico”.
Dedicata allo sport, invece, la giornata di sabato 2 settembre. Nel pomeriggio il centro di Borgomanero si è animato da stand ed esibizioni di numerose associazioni sportive per la festa dello sport. Un’occasione per conoscere le realtà sportive del comune.
Alle 18 musica nei locali del centro, alle 20 la grande tapulonata (il noto piatto a base di Tapulon, spezzatino finemente sminuzzato, tradizionalmente a base di carne d’asino) nei corsi e alle 21 la finalissima di Miss Lago Maggiore, in piazza Martiri. Sempre in questa giornata si è inaugurata, nell’atrio di Palazzo Tornielli, la mostra “Fotoricordando: saluti da Borgomanero”, a cura del Fotoclub L’Immagine.
Domenica 3 settembre abbiamo visto i mercatini artigianali, e, alla sera, con la tribute band 883nd si sono ripercorse le più belle canzoni del noto gruppo 883, in piazza Martiri.
Martedì 5, alle 19, si è tenuta la Straborgo di notte, una classica del podismo provinciale, a cura di La Cecca, mentre alle 20 l’Antica Cunsurtarija dal Tapulon ha proposto la grande tapulonata d’autunno presso la Trattoria del Ciclista.
Si è entrati ufficialmente nell’atmosfera della sagra giovedì 7 settembre, con l’ormai consolidato appuntamento enogastronomico borgomanerese, organizzato dalla Croce Rossa nel cortile di Palazzo Tornielli: ogni sera, fino a domenica 10, sarà proposta una specialità diversa con “Per Bacco 2017”. In via Dante, invece, si sono potuti degustare cibi di strada internazionali, a partire dalle 20, con lo “Street Food Platea Cibis”.
Il via “solenne” della sagra si è tenuto alle 21, in piazza Martiri, con la consegna delle chiavi da parte del sindaco Sergio Bossi alla Sciòra Togna e alla Carulèna, seguito dal concerto della band Italika per sensibilizzare contro la violenza sule donne.
Venerdì 8, alle 17, il bar pasticceria Giglio Bianco, in corso Roma, presenta Miss Cioccolato. Alle 20 ancora tapulonata a Villa Zanetta, questa volta organizzata dal Cai. Si termina alle 21, rispettivamente a Villa Marazza, con lo spettacolo teatrale “Scusami Chopin”, e in piazza Martiri con “Mister Voice”, spettacolo di musica e cabaret cui fa seguito il concerto dei Time Travel.
Tanti gli appuntamenti anche nel weekend finale del 9 e 10 settembre: si inizia già la mattina di sabato 9 settembre, alle 10, con lo street food in viale Dante, per proseguire con il trofeo di go kart Memorial Savoini, alle 11, in piazza Melvin Jones, e con i giochi di Slow Game, alle 15, in corso Roma.
La sera, alle 19, in piazza XX Settembre, l’Accademia Calcio organizza una nuova tapulonata, mentre alle 20, in Largo Benefattori, si può sperimentare la cena al contrario, organizzata dal rione Borghetto. Alle 21 ha inizio la Lunga Notte animata da gruppi musicali e artisti di strada.
Si termina domenica 10 settembre con il seguente programma: alle 12.30 picnic dei rioni a Villa Marazza; alle 15.30 sfilata storica; alle 16.30 il palio degli asini e, dulcis in fundo, alle 22, in piazza Melvin Jones, spettacolo delle fontane danzanti.
Che altro dire… auguriamo a tutti buon divertimento!
in Eventi
Set08
0