Il Bike Sharing, il famoso sistema di mobilità sostenibile adottato già in diversi paesi e città di tutto il mondo, arriva finalmente a Locarno. I pregi di questo sistema sono sia ambientali che economici e diviene un significativo valore aggiunto della città o del paese che decide di adottarlo.
Bike Sharing, letteralmente “condivisione di bicicletta”, consiste nel mettere a disposizione di cittadini e turisti un certo numero di biciclette. Queste sono equamente distribuite in diversi punti all’interno del nucleo urbano. Le biciclette sono ancorate e bloccate ad appositi sostegni, e possono essere sbloccate solo tramite chiavi o tessere. Per ottenere la chiave o la tessera è necessario essere registrati al sistema ed essere forniti dunque di un abbonamento. Una volta sbloccata, la bicicletta potrà essere comodamente usata per percorrere qualsiasi tragitto urbano, e dovrà essere riconsegnata in un altro punto Bike Sharing.
Il Bike Sharing è un sistema altamente ecocompatibile, è infatti stato ideato e diffuso per poter ridurre le emissioni di gas nocivi, incitando i cittadini a smettere l’uso, quando possibile, di automobili e moto e a preferire così l’uso della bicicletta. Per ovvie ragioni, è anche un ottimo mezzo per fare un po’ di attività fisica, e risvegliare i muscoli intorpiditi dalle lunghe ore passate a scuola o in ufficio.
Da qualche giorno è giunta la notizia che il progetto di Bike Sharing della città di Locarno è alle sue battute finali e sarà presto avviato. Quindici saranno le postazioni, e un centinaio le biciclette messe a disposizione tramite abbonamenti giornalieri e di varia durata.
Non ci sono ancora notizie precise su quelli che saranno i costi dei vari abbonamenti, gli orari in cui il servizio sarà disponibile e se la bici potrà essere lasciata in qualsiasi punto Bike Sharing o in quello di partenza. Il sistema però sarà compatibile con quello della città di Lugano e presumibilmente si adotteranno le stesse norme.
Il servizio, gestito dalla fondazione “Il Gabbiano”, nasce con il proposito di migliorare la vita dei cittadini, e fornire un servizio in più ai turisti, che avranno modo di visitare la città in maniera inedita. Pedalare nella frizzante aria di Locarno e allo stesso tempo ammirare le bellezze della città e del Lago Maggiore.
in Curiosità
Nov08
0