Anche quest’anno la FEE (Foundation for Environmental Education) premia l’Italia per la sua natura unica al mondo. I numeri del 2015 sono estremamente positivi per quanto riguarda non solo le acque, ma anche le spiagge della Penisola.
Bandiera Blu per 280 spiagge, le cui acque si sono distinte per la loro eccellente qualità, mentre ben 147 comuni rivieraschi e 66 approdi turistici si sono qualificati per attenzione all’ambiente e servizi offerti. A conferma dell’alta qualità delle spiagge del Lago Maggiore, il Piemonte porta a casa due Bandiere Blu, assegnate a Cannobio e Cannero Riviera, entrambi comuni del Verbano Cusio Ossola, a pochi chilometri dalla Svizzera. Cannobio si riappropria così di un titolo che, l’anno scorso, gli era stata negato mentre Cannero Riviera si conferma come fiore all’occhiello dell’ospitalità turistica piemontese con strutture ricettive complete ed una natura incontaminata.
La tanto agognata Bandiera Blu è rilasciata sulla base di numerosi fattori che includono: la qualità delle acque di balneazione e delle spiagge, l’efficienza della depurazione, la varietà dei servizi proposti, le certificazioni ambientali, la gestione dei rifiuti (è necessario che il 25% del comune sia coperto da raccolta differenziata) e la disposizione di aree pedonali, piste ciclabili e spazi verdi. Per quanto riguarda le altre località balneari italiane, sul podio troviamo la Liguria, con ben 23 Bandiere Blu, la Toscana, con 18 riconoscimenti e le Marche, con 17. Seguono la Campania, con 14 Bandiere e la Puglia con 11.
Rispetto all’anno passato i vessilli dell’eccellenza marina sono in aumento, nonostante quattro uscite ( Silvi e Rocca S. Giovanni in Abruzzo, Ragusa e Marsala in Sicilia), ci sono 11 nuovi ingressi e sette comuni in più. Per due Bandiere perse, la Sicilia ne conquista una con Tusa, mentre le altre new entry sono: Capaccio (Campania), Castelsardo e Sorso (Sardegna), Castellaneta (Puglia), Terracina (Lazio), Rosolina (Veneto) e la già citata Cannobio. Infine, le località premiate in Liguria, la regione più blu : Borghetto S. Spirito, Taggia e Santa Margherita Ligure. Se per il mare, dunque, non ci sono particolari novità, il lago può rappresentare una vera e propria sorpresa per gli amanti del genere. Oltre agli sport d’acqua, infatti, le spiagge perfettamente attrezzate del Lago Maggiore permetteranno a tutti i turisti di fare il bagno e divertirsi in riva al lago, con scorci paesaggistici che non temono rivali. Per la posizione centrale rispetto all’Europa, poi, e grazie alla vicinanza con grandi città come Milano e Torino, il territorio dei laghi è apprezzato da turisti provenienti da ogni parte d’Italia e del mondo.
in Curiosità
Mag24
0