Archivio

Percorsi turistici eco-sostenibili: la soluzione vincente di Novara
Novara piace. Piace perché offre un background culturale interessante, tradizioni enogastronomiche da leccarsi i baffi e paesaggi vari. E piace anche perché ha particolarmente a cuore il cicloturismo.
CONTINUA
Gen04

La bella Cecilia, il bandito e la nascita di Reno
Visitando oggi la splendida Reno sul Lago Maggiore non si direbbe mai che un tempo fu terreno di sanguinosi e violenti episodi. Eppure leggende narrano di omicidi, massacri e prede. Di uno in particolare si sente ancora oggi parlare, donando alla cittadina un’aura di mistero che la rende affascinante.
CONTINUA
Dic30

Il Lago Maggiore sarà presente in numerose fiere internazionali del turismo 2017
Manca poco, non è ancora iniziato, ma già ci sono buone prospettive per il 2017 in tema di turismo. Continuano, infatti, le attività a supporto della promozione turistica del territorio Lago Maggiore sui mercati esteri.
CONTINUA
Dic21

I cento campi del Diavolo
Non molto lontano dalle cristalline sponde del Lago Maggiore, tra i monti di Pino e quelli di Bassano, si trovano i famosi “cento campi del diavolo”, così rinominati per le vicende che si verificarono qualche secolo fa.
CONTINUA
Dic05

Sul Lago Maggiore si incontrano Marc Chagall e Ottavio Missoni
Il Lago Maggiore, Marc Chagall e Ottavio Missoni… cosa avranno in comune?
CONTINUA
Nov30

Sul lago Maggiore, pagaiando in piedi. Lo sport invernale dell’anno
“Dalle Hawaii con furore”. C’è uno sport che arriva da oltreoceano e che si sta affermando sempre più in questi anni anche in Italia e, nello specifico, sulle acque del Lago Maggiore: è il SUP, acronimo di Stand Up Paddling, tradotto pagaiando in piedi, che trae origine proprio dalle isole simboleggiate dal fiore di ibisco.
CONTINUA
Gen11
0