Archivio

Metti una domenica a Villa Taranto, tra fiori e brunch
Domenica. Festa. Relax. Si dorme fino a tardi. Si fanno le cose con più calma. Ci si appassiona di natura e ci si concede il rito del brunch: un mix tra breakfast (colazione) e lunch (pranzo).
CONTINUA
Lug31

I 70 anni (ben portati!) del festival del cinema di Locarno
Dal 2 al 12 agosto Piazza Grande si trasformerà in una sala cinematografica, dove lo schermo sarà tanto alto quanto l’adiacente palazzo di cinque piani (26 metri x 14 metri). Il festival del cinema di Locarno – una delle rassegne cinematografiche tra le più importanti a livello mondiale – spegne, quest’anno, 70 candeline.
CONTINUA
Lug22

Lago Maggiore: non solo natura ma anche divertimento
Si sa che il Lago Maggiore è un luogo naturale affascinante, dove paesaggi, storia e occasioni di relax non mancano. Ma c’è da evidenziare che anche il divertimento non manca.
CONTINUA
Lug18

Magnifica Stresa, la perla del Lago Maggiore
Chi dice Stresa dice gioiello, o meglio, dice “perla del Lago Maggiore”.
Uno tra i borghi più belli d’Italia, Stresa – paese piemontese sul Lago Maggiore, comprendente una parte costiera, una insulare, una collinare e una montana – racchiude in sé passato, merito di una lunga storia, presente e futuro, grazie alle numerose proposte e attrattive per i turisti di oggi e di domani.
CONTINUA
Lug12

Fiocchi di luce sul cielo dei laghi e delle vette insubri
Torna la tanto amata rassegna internazionale di fuochi d’artificio sui laghi Maggiore, Orta e Lugano e sulle vette del verbanese e dell’Ossola. E torna nella stagione che più sa valorizzare le notti all’aria aperta, le lune piene, le stelle luminose, l’atmosfera romantica: l’estate.
CONTINUA
Lug06

Varese: una provincia, mille caratteristiche, infinito divertimento
Varese “caput mundi”. Laghi, colline, boschi, monti. Questo comune capoluogo di provincia ha proprio tutto.
CONTINUA
Giu30

I giardini delle Isole Borromee: la “camera delle meraviglie”
“La camera delle meraviglie”. Suona così la traduzione dell’espressione tedesca “Wunderkammer” utilizzata, accanto al termine “botanica”, dal noto architetto italiano di giardini, nonché presidente dell’Associazione Parchi e Giardini d’Italia, Paolo Perone, a proposito dei giardini delle Isole Borromee, l’arcipelago situato nel medio Lago Maggiore, nel braccio di lago detto golfo Borromeo che vede contrapposte Stresa e Pallanza.
CONTINUA
Ago12
0