Ascona come New Orleans! Ci sono festival che, grazie a un’idea artistica originale, a una tradizione trentennale e una location decisamente affascinante, riescono a emergere in un panorama internazionale di eventi musicali in continua evoluzione. È il caso del festival jazz di Ascona, in Svizzera.
Sotto la direzione di Nicolas Gilliet, “JazzAscona”, arrivato alla sua 32^ edizione, celebra dal 23 giugno al 2 luglio la musica e lo spirito di New Orleans. Un evento imperdibile e unico in Europa. Forte di un contratto di collaborazione in esclusiva siglato con le autorità di New Orleans, il festival di Ascona proporrà un programma allettante con artisti di primo piano dalla Crescent City all’insegna del motto “The New Orleans Experience – Music and food from Louisiana”. 10 giorni di festa, oltre 180 concerti e eventi speciali, 50mila spettatori attesi, 2 Ascona Specials, il pianista e cantante amato da pubblico e critica Raphael Gualazzi e Simona Molinari, giovane cantante che si sta definitivamente affermando come una delle più belle e intense voci italiane, con due concerti speciali, rispettivamente il 29 e 30 giugno, presso il Jazz Club Casinò, la tenda che ospita i principali eventi del festival: questi i numeri di un evento di tutto rispetto.
Tanti saranno gli artisti di spicco, in esclusiva europea, in arrivo sulle sponde del Lago Maggiore, come il trombonista, cantante e showman Glen David Andrews, uno dei musicisti più esplosivi e che meglio incarnano lo spirito festoso della Città del Delta, Aurora McNealand & Tom Mc Dermott, uno dei sodalizi musicali di New Orleans più in vista del momento, e The Jazz Vipers. E ancora la storica Tremé Brass Band, Topsy Chapman, The Palm Court All Stars, Herlin Riley, Shannon Powell, Jason Marsalis, John Michael Bradford, Shamarr Allen, la famiglia Boutté.
L’Ascona Jazz Award 2016 sarà assegnato al pianista e cantante di New Orleans Davell Crawford che presenterà due tributi, il 25 e 26 giugno, dedicati ai grandi pianisti della sua terra.
Nasce anche il Villaggio New Orleans, con specialità culinarie tipiche della Louisiana che integrano la tradizione francese, creola, africana, spagnola. Sarà presente in quei giorni, ad Ascona, anche l’acclamato chef di New Orleans, Brian Landry, per far respirare la vera atmosfera enogastronomica made in U.S.A. Ai vari stand del villaggio si potranno degustare panini (po-boys), vari tipi di jambalaya, gumbo e altre specialità tipiche, oltre a drinks caratteristici di New Orleans come Mint Julep, French 75 o Sazerac. I ristoranti al Pontile, Nostrana e Papa Joe’s offriranno pure una carta New Orleans.
Nell’edizione 2016 ampio spazio sarà riservato al ballo swing & Lindy Hop. Ogni sera, a partire dalla mezzanotte, il programma Swingin’ & Dancing proporrà al Jazz Club Casinò i grandi successi ballabili degli anni Trenta e Quaranta. Sul palco l’effervescente Gotha Swing Dance e in pista dei ballerini che con il loro show accompagneranno il pubblico alla scoperta del ballo swing, mentre il 2 luglio si terrà una speciale Swing Dance Night con Gunhild Carling & The Carling Family, spettacolare band svedese, già vincitrice del Premio del Pubblico, che integra il ballo come segno distintivo dei suoi show. La stessa band animerà anche il Final Jazz party domenica 3 luglio al Golf di Ascona.
Previste, inoltre, nei giorni di sabato 25 giugno, sabato 2 luglio, domenica 26 giugno, dalle 18.00, e mercoledì 29 giugno, dalle 16.30, quattro lezioni gratuite di ballo swing con due ballerini professionisti, Francesca De Vita e Henrik Persson. L’appuntamento è al Collegio Papio.
La grande Barbara Dennerlein sarà protagonista di una Hammond Night il 24 giugno mentre Glen David Andrews & 2Twogether animeranno il concerto gospel nella cinquecentesca chiesa del Papio il 29 giugno.
Fra i nomi imperdibili figurano l’emergente star della soul francese Opé Smith e la cantante China Moses, figlia di Dee Dee Bridgewater. E poi tanti giovani emergenti dalla Svizzera: da Martin Lechner a Raphael Jost, dai Lost in Swing ai finalisti della 10^ edizione dello Swiss Jazz Award.
Le leggendarie jam sessions del festival, che riuniscono dopo mezzanotte molti musicisti del festival e rappresentano al meglio lo spirito libero del jazz, quest’anno approderanno nel nuovo Papa Joe’s, ristorante appena aperto sul lungolago di Ascona.
5 serate su 10 saranno a entrata gratuita. Le prevendite hanno preso il via lo scorso 20 aprile presso gli sportelli dell’Organizzazione turistica di Ascona, Locarno, Brissago, sul sito www.jazzascona.ch (dove è possibile reperire tutte le informazioni di servizio sul festival) e in tutti i punti vendita di Ticketcorner della Svizzera.
PROGRAMMA COMPLETO (08-06-2016 / Pdf)
JazzAscona,Ascona,
in Eventi
Giu10
0