Ha preso il via il 2 aprile al Mulino Vecchio di Bellinzago Novarese la nuova stagione “Arteparchi in rete – Percorsi visivi fra natura, archeologia e culture del territorio”, una serie di eventi culturali in programma fino ad ottobre organizzati dall’Ente Parco Ticino e Lago Maggiore.
Accanto all’Ente, che si presenta come nucleo promotore di proposte artistico-culturali per i territori delle aree protette, si situano come partner di questa iniziativa la Società Fotografica Novarese e il gruppo di coordinamento degli artisti formato dalla professoressa Emiliana Mongiat, Belio (Elio Bozzola) e Gian Piero Colombo. Collabora l’Atl di Novara e sponsorizzano Balchem di Marano Ticino, Soci Coop di Cameri, il Circolo Matteotti e il Circolo Ambrogio Colli di Cameri, Associazione Culturale De Arte di Novara, Italgrafica e le aziende produttrici di prodotti a Marchio MAB Ticino Valley. Il valore dell’iniziativa Arteparchi sta, allora, nella cooperazione di soggetti pubblici e privati, nel supporto dei partners che collaborano a titolo gratuito e in quello degli sponsors che contribuiscono alla divulgazione e alla gestione operativa dell’iniziativa.
La funzione culturale dell’Ente, che da sempre propone iniziative dai contenuti storico-artistici, si accosta a quella della salvaguardia ambientale. La stessa L.R. 19/2015 indica queste funzioni come mission istituzionale, dal momento che la qualità della fruizione di un Parco dipende in grande misura anche dalla qualità della cultura che un territorio è in grado di produrre.
Il primo evento in programma di “Arteparchi in rete – Percorsi visivi fra natura, archeologia e culture del territorio” è la mostra fotografica di Valerio Brustia al Mulino Vecchio di Bellinzago, dal titolo “Due passi nel Parco”, inaugurata il 2 aprile e aperta fino al primo maggio, il sabato e la domenica dalle 14 alle 19. Il paesaggio in questione è il Parco delle Lame del Sesia: fissando ciò che è rimasto di quell’antico mondo in cui queste terre erano ricoperte dalla sterminata foresta planiziale – riconoscibile solo in alcuni frammenti che riescono ancora a trasmettere il sapore ancestrale della terra selvaggia – si viene invitati a un’esplorazione diretta e attenta del luogo per ritrovare quanto compare nelle immagini e riprovare le stesse emozioni. Valerio Brustia, in tal senso, usa la fotografia come strumento per esplorare il suo “backyard”, il fuori porta della terra dove è nato.
Il secondo evento della stagione è la mostra d’arte che ha preso il via il 3 aprile a Villa Picchetta di Cameri e che sarà visitabile fino al primo maggio, sempre nei fine settimana, dalle 14 alle 19.
L’apertura degli eventi d’arte è stata affidata ad Azelio Corni, artista noto a livello internazionale le cui opere esposte sottolineano una continua e instancabile ricerca sperimentale.
Nel programma di “Arteparchi” è presente la terza edizione dell’iniziativa di mobilità lenta, alternativa, dolce, “Explorando dalla Mole al Duomo lungo il canale Cavour”, che si terrà dal 2 al 5 giugno. Scopo della proposta è la valorizzazione di un itinerario ciclopedonale lungo i canali d’acqua che collegano Torino a Milano, un’iniziativa che consente di apprezzare le particolarità naturalistiche del Parco e il patrimonio paesaggistico, architettonico, culturale circostante.
“Frammenti di Primavera” prevede escursioni, passeggiate, corsi e laboratori didattici promossi dal Centro Ricerche Atlantide. Ulteriore evento di carattere naturalistico organizzato dal Parco, che si terrà il 20 maggio, è la terza edizione di “Melodie notturne al Parco del Ticino”: sotto le stelle, i partecipanti, accompagnati dai guardiaparco, cammineranno alla scoperta degli anfibi.
L’Associazione didattica museale proporrà ai più piccoli visite didattiche, lezioni in classe ed eventi legati a laboratori sulla ricerca dell’oro. Sono riproposti inoltre alcuni eventi entrati nella tradizione del Parco del Ticino: OrTicino 2016, mostra mercato dedicata al florovivaismo, all’agroalimentare, al giardinaggio e all’ambiente in programma il 15 maggio a Villa Picchetta, e le tappe di Novara Jazz a Villa Picchetta, Mulino Vecchio e Centrale Orlandi.
in Eventi
Apr22
0