Gen20
Sul lago Maggiore non si trovano solo meravigliose zone verdi e paesaggi fiabeschi ma anche località con un passato storico che emoziona e diventa mito. Si tratta di autentiche perle che soddisfano una utenza turistica molto variegata: una di queste è Arona, incantevole cittadina rivierasca sulla sponda piemontese.
La sua storia risale alle prime comunità palafitticole e qui è stata trovata la prima palafitta della penisola. L’immaginario collettivo, pensando a queste antiche abitazioni, corre ad una tipologia di vita lontana dalla nostra e forse, proprio per questo, di grande fascino. Fascino che può essere vissuto presso il Parco dei Lagoni di Mercurago, zona archeologica protetta dall’Unesco, in cui sono conservati i calchi in gesso di alcuni oggetti e di una piroga dell’età del Bronzo.
Nei secoli Arona vede l’avvicendarsi di popolazioni celto-galliche e poi dei Romani. Ma è intorno all’anno Mille che i Longobardi costruiscono la Rocca, fortezza destinata ad avere un ruolo rilevante nella storia. Affacciata sul meraviglioso contesto del lago Maggiore, la costruzione si ergeva a difesa del territorio. Nel tempo ha visto l’avvicendarsi di autorevoli casati come i Visconti e i Borromeo: da quest’ultima famiglia, nel 1538, è nato l’arcivescovo Carlo, poi beatificato. La Rocca di Arona è stata poi distrutta da Napoleone nel 1800, oggi rimangono solo alcuni bastioni ma il parco garantisce una spettacolare vista mozzafiato.
San Carlo Borromeo è ricordato attraverso una statua colossale che desta sempre grandissima ammirazione nei visitatori: il San Carlone con i suoi 35 metri di altezza è tra le più alte del mondo. Simbolo della città di Arona si erge maestosa sul Lago Maggiore e può essere visitata dall’interno, alcune finestre regalano una irrinunciabile vista sul panorama.
Arona è anche divertimento e architettura di gran pregio: un bellissimo centro cittadino permette di passeggiare nella comoda zona pedonale che inizia in via Cavour e di sostare in ristoranti e caffetterie accoglienti ed eleganti. In Piazza del Popolo si può ammirare il Palazzo di Giustizia, voluto dai Visconti nel 1400. L’edificio dispone di un artistico loggiato e di medaglioni in terracotta che rappresentano i Visconti e gli Sforza. Dirigendoci verso via S.Carlo incontriamo la Collegiata della Natività di Maria Vergine, del 1400: molto cara agli aronesi conserva preziose opere d’arte. Imperdibile anche una visita alla vicina Chiesa romanica dei SS. Martiri, impreziosita da vetrate decorate. Un salto alla superba Villa Ponti, del 1700, permette di visitare numerose sale che accolgono mostre e concerti di grande richiamo.
in Luoghi
Comments
Trackbacks and pingbacks
[…] partenze e gli arrivi di tappa saranno nei centri storici di città d’arte, quali Locarno, Arona, Milano, Cremona, Mantova,…
[…] Faunistico di Agrate Conturbia “La Torbiera”, che si trova a poco più di dieci chilometri da Arona. La zona…
[…] e contemplativo. Verbania, Isola dei Pescatori, Lesa, Stresa, Pallanza, Meina, Cannobio, Baveno, Arona sono alcuni dei luoghi che accompagnano…