Avete mai pensato ad una vacanza attiva che unisca divertimento, benessere ed avventura?
Nel territorio del Lago Maggiore, ogni estate, accade questo ed anche di più! Grazie alle tante attività sportive, infatti, ognuno potrà trovare la giusta dimensione di armonia e benessere, con guide qualificate, gruppi sportivi e tanti nuovi amici con cui trascorrere l’estate alla scoperta di entusiasmanti avventure.
Una delle attività preferite da coloro che trascorrono il mese di luglio e di agosto al lago è quella di dedicarsi agli sport d’acqua. Le acque del lago, infatti, sempre limpide e pulite, sono così fresche e delicate che si prestano perfettamente a giri in canoa o alle grandi traversate. Da qualche anno, poi, la traversata a nuoto da Angera ad Arona sta riscuotendo un grandissimo successo e non di rado sono anche i più piccoli a voler provare questa nuova esperienza di relax.
Solitamente la traversata è in programma durante l’ultima settimana del mese di agosto e richiama ogni stagione tantissimi turisti, curiosi anche di veder partecipare professionisti ed amatori a questo evento sportivo alternativo. I metri da percorrere sono 1200 per toccare da sponda a sponda uno dei laghi più belli d’Italia, avendo l’opportunità di attraversare anche a nuoto il confine tra Lombardia e Piemonte.
Una maglietta d’autore e l’attestato di partecipazione resteranno ad ogni nuotatore come ricordo indelebile dell’evento, ma dal lontano 1994, anno in cui la maratona si ebbe per la prima volta ad oggi, spesso coloro che partecipano sono ormai affezionati sportivi. La maglietta viene creata ogni anno da un artista locale che, prendendo spunto dalle acque del lago e dalla natura circostante, crea un capolavoro da custodire gelosamente.
Grazie all’opera della Pro Loco di Arona, la traversata del Lago Maggiore riesce a sorprendere ogni volta per nuove iniziative, per numero di partecipanti e per le tante attività correlate che imprimono una chiara impronta nello stile di turismo che viene celebrato sul lago. Dal 1994 ad oggi i partecipanti alla traversata sono stati quasi 3000 e sono sempre stati tutti accompagnati dal Nucleo Navale dei Carabinieri e della Polizia di Stato.
in Eventi
Ago20
0