Tra la Valcuvia e la Valtravaglia c’è un piccolo paesino che da decenni si erge silenzioso lì tra le più belle valli della Lombardia. Parliamo di Arcumeggia, il “paese dipinto”, un borgo in provincia di Varese a 500 metri sul mare che non dista molto lontano dal Lago Maggiore.
Dal lontano 1956, anno in cui Arcumeggia venne scelto come sede di “pittori in vacanza”, una speciale manifestazione di artisti emergenti che si dilettavano in affreschi e dipinti all’aperto sulle mura degli edifici, il paese ha iniziato una scalata verso il successo per la sua originalità. Visitare Arcumeggia è un po’ come tornare indietro nel tempo, con le sue viuzze strette e le piccole piazze che danno ampia visibilità a chiese e campanili.
Da circa 50 anni, dunque, una quarantina di affreschi possono essere ammirati sugli edifici del centro storico, opera di pittori diventati poi famosi come Salvini, Treccani, Montanarini, Moletti e Tomiolo. Una passeggiata ad Arcumeggia diventa un piccolo salto nell’arte più viva, con dipinti che raccontano la vita nel borgo, ma anche sogni, desideri e fantasie di giovani artisti in cerca di visibilità, ma anche di ispirazione.
Questo museo a cielo aperto oggi è poco abitato, ma mantiene intatto il suo fascino soprattutto grazie all’amore che da sempre la gente del luogo ha verso il territorio e la natura circostante. Poco lontano da Arcumeggia, infatti, nei pressi delle montagne Nudo e Colonna, si possono anche praticare escursioni in mountain bike e visite guidate a luoghi in cui la natura non fa più da sfondo, ma da assoluta protagonista.
Nei mesi estivi, poi, una visita ad Arcumeggia può essere anche interessante per tutti coloro che amano la pittura poiché si tengono dei corsi organizzati dall’Accademia delle Belle Arti di Brera alla “Casa del Pittore”. In questo storico edificio, poi, vengono ancora conservati tutti i dipinti degli artisti che hanno partecipato ai corsi e che sono visibili, in ogni periodo dell’anno.
Una passeggiata ad Arcumeggia è come tuffarsi appieno in un mondo incantato, fatto di arte e di tante storie, tutte da scoprire.
in Luoghi
Set01
0