Il made in Italy da sempre attira tantissimi turisti nel Belpaese, tutti desiderosi di assaporare un po’ di quella artigianalità che fa parte del fascino italiano. Ma quali sono i luoghi in Italia dove l’artigianato è un vero e proprio simbolo?
Se al sud Italia sono le ceramiche i veri capolavori artistici, quando si inizia ad attraversare lo stivale, arrivano nuove arti a sorprendere e ad emozionare i turisti stranieri. Parliamo di abiti, accessori e mobili, tutte creazioni esclusive e dalla qualità eccellente che diventano regali da portare a casa o piccoli portafortuna da custodire gelosamente.
Chi visita la Lombardia, ad esempio, può lasciarsi catturare dalla lavorazione del legno, simbolo dell’industria manifatturiera di lunghi secoli di storia, assieme a quella del vetro e della seta, tutti prodotti realizzati secondo standard di qualità altissimi. I musei dell’artigianato, assieme ai negozietti tipici, riempiono i piccoli centri degli antichi borghi medievali e passeggiare diventa un’avventura davvero unica in paesi come Gavirate e Brebbia, tra il Lago di Varese e il Lago Maggiore.
Anche i mercatini e le fiere dell’artigianato non mancano mai, soprattutto nel periodo estivo e in quello invernale, a ridosso delle vacanze natalizie. Nei mesi di giugno, luglio e di agosto, poi, nel territorio dei Laghi, gli eventi sono una delle attrattive maggiori. Si inizia con la fiera di Arona, che si tiene puntuale ogni anno dalla fine di maggio fino alla prima metà di giugno, accompagnata da “bancarelle sotto le stelle”, che si terrà il 1 agosto 2014 a Cannobio o ancora il “mercatino degli hobbisti” previsto ad Arona in data 9 agosto.
Per tutti coloro che trascorrono le vacanze sul Lago Maggiore, una visita sul territorio può includere anche la gita a diversi paesi limitrofi in cui ci si può perdere, incantati, nell’arte più bella di sempre. Inoltre, per chi si trova sulle sponde inferiori del lago, merita una visita la cittadina di Cantù, il luogo in cui l’arte del legno trova la sua rappresentazione più bella tra mobili restaurati e creazioni esclusive di gran pregio. Proseguendo verso Como, poi, sono molto caratteristici i laboratori orafi e quelli che si occupano della seta e dell’argento, con piccoli capolavori da lasciare senza fiato.
in Curiosità
Ago29
0