Lug21
A volte, per sentirsi in paradiso, non occorre andar tanto lontano. Esistono dei luoghi in cui persino il tempo pare fermarsi per ammirare la natura circostante e tutto, quasi magicamente, sembra trovarsi al posto giusto, al momento giusto. Il Lago d’Orta è il luogo ideale per una fuga romantica lontano dal caos cittadino e dalla routine quotidiana.
Il lago d’Orta, noto anche come Cusio, è uno dei siti naturali più belli al mondo e le meravigliose colline che discendono fino al lago sembrano quasi abbracciare quelle acque in cui persino l’uomo ha saputo trovare il suo equilibrio.
Il lago d’Orta risulta abitato fin dal Neolitico, fin da quando l’uomo ha saputo scorgere queste terre rimanendo folgorato da tanta bellezza. Dalla storia alle leggende che accompagnano il lago, quello che oggi appare una meta turistica di rilievo non ha di certo bisogno di presentazioni e di parole.
Questo territorio, regale per natura, fu tanto caro ai Savoia che costruirono palazzi ed edifici maestosi, ancora oggi visitabili ma fu anche il luogo in cui poeti e scrittori come Balzac e Montale trovarono la loro ispirazione per le opere divenute oggi capolavori della letteratura internazionale. Le poesie, del resto, si scrivono da sole quando gli occhi si riempiono di vita, in un paesaggio simile.
Ed è per questo che ancora oggi Omegna, il capoluogo del Cusio, assieme ad Orta San Giulio, è un piccolo porto turistico d’eccezione per chi, stanco della vita in città, ha il desiderio di rifugiarsi in un’oasi naturale. L’isolotto che spicca, solitario, sul lago, è l’isola di San Giulio, un luogo quasi magico in cui si raccontano leggende davvero suggestive.
Pare che San Giulio su questo piccolo lembo di terra, fu in grado di sconfiggere serpenti e draghi che infestavano quella terra ed oggi sull’isola sorge la Basilica di San Giulio, un edificio storico in cui ancora oggi sono visibili gli affreschi dei santi, dipinti da tutti gli allievi di Gaudenzio Ferrari, un pittore e scultore italiano del 1400.
Visitare il territorio del Lago d’Orta, in ogni periodo dell’anno, permette a tutti di ritrovare l’armonia con il mondo, in una quiete così dolce da diventare melodia per l’anima. Perché non c’è posto più bello di un luogo in cui ci si sente, finalmente, a casa.
in Luoghi
Comments
Trackbacks and pingbacks
[…] scrittore francese Honoré de Balzac, per esempio, fu particolarmente attratto dal romantico lago d’Orta. Ne “Les Employés” l’autore così…
[…] meta per il fatidico sì da parte di stranieri. In particolar modo il Lago Maggiore che, assieme al Lago…
[…] svolto il lavoro del bue e così fu. Giulio e Giuliano passarono per Angera, poi per Omegna sul Lago…
[…] l’anello del Sacro Monte di Orta è uno degli itinerari più incantevoli da percorrere. Il lago d’Orta è il…
[…] dal Lago di Como, per Ascona, sulla riva svizzera del Lago Maggiore, fino a Orta San Giulio, sul Lago…
[…] correlati: Lago d’Orta: un posto magico, in cui il tempo si è fermato I graffiti sull’isola di San Giulio:…