Il territorio del Lago Maggiore si riempie di vita e di musica in estate grazie ad un evento che, nella sua 20esima edizione, non smette mai di sorprendere. Stiamo parlando del Festival Lago Maggiore Musica, una rassegna musicale che in 18 puntate toccherà tutte le sponde del lago per portare i più grandi nomi della musica classica internazionale.
Dal 25 luglio fino al 30 agosto 2014 tutti coloro che trascorreranno le vacanze sul Lago Maggiore potranno prender parte ai concerti che da Verbania a Laveno, passando per Arona e Stresa, animeranno le piazze delle città. Tra gli interpreti del Festival Lago Maggiore Musica, poi, figurano tantissimi giovani artisti che provengono da tutto il mondo, che nel corso degli anni, si sono distinti sempre per la loro innata bravura e per la passione che ha permesso loro di raggiungere risultati straordinari.
La fondazione Gioventù Musicale, organizzatrice dell’evento, vuole premiare proprio il talento di questi giovani artisti, offrendo loro un palco in cui esibirsi per dimostrare, davanti ad un pubblico il più possibile eterogeneo, la loro grandezza. Il calendario del Festival Lago Maggiore Musica, dunque, prevede diverse tappe con inizio venerdì 25 luglio ad Arona per poi proseguire verso Laveno Mombello sabato 26 luglio e Sesto Calende domenica 27 luglio. Dopo l’ultimo weekend di luglio, il mese di agosto inizierà con tappa a Leggiuno il 2 agosto, Lesa il 5 agosto ed Arona il 7 agosto. Durante il primo fine settimana di agosto, poi, le città coinvolte saranno Leggiuno, presso l’Eremo di Santa Caterina del Sasso, e Laveno Mombello in data 8 e 9 agosto.
Il Festival Lago Maggiore Musica arriverà anche a Someraro di Stresa martedì 12 agosto ed Arona il 14 del mese. Sabato 16 agosto torna Laveno Mombello come protagonista, mentre il 18 agosto la tappa prevista è Belgirate. Le ultime città toccate dal festival saranno poi Arona, il 21 agosto, Laveno Mombello il 23 agosto, Lesa il 26 agosto, Arona il 28 agosto e Leggiuno il 29 agosto. La serata finale si terrà a Laveno Mombello il 30 agosto alle ore 21 per salutare la rassegna musicale con i più grandi interpreti della musica internazionale.
Per un’estate in musica al Lago Maggiore si omaggiano i grandi artisti di sempre come Bach, Mozart, Rossini e Beethoven grazie a strumenti musicali e voci che, ancora oggi dopo secoli, ricordano al mondo qual è la vera opera d’arte umana.
CALENDARIO DEI CONCERTI:
Venerdì 25 luglio ore 21.00
ARONA (NO), Casa Usellini
VADYM KHOLODENKO, pianoforte
1° Premio Concorso Internazionale Van Cliburn di Forth Worth – Texas 2013
Sabato 26 luglio ore 21.00
LAVENO MOMBELLO (VA), Palazzo Perabò di Cerro di Laveno
VADYM KHOLODENKO, pianoforte
1° Premio Concorso Internazionale Van Cliburn di Forth Worth – Texas 2013
Domenica 27 luglio ore 21.00
SESTO CALENDE (VA), Oratorio di San Vincenzo
RICCARDO CELLACCHI, flauto
ANDREA CELLACCHI, fagotto
FRANCESCO GRANATA, pianoforte
Vincitori Audizioni Nazionali 2013 della Gioventù Musicale d’Italia
Sabato 2 agosto ore 20.30
LEGGIUNO (VA), Eremo di Santa Caterina del Sasso
MARCIN ZDUNIK, violoncello
1° Premio Concorso Internazionale Lutoslawski di Varsavia 2007
Martedì 5 agosto ore 21.00
LESA (NO), Chiesa Parrocchiale di San Martino
MARIA MAZO, pianoforte
1° Premio Concorso Internazionale Beethoven di Vienna 2013
Giovedì 7 agosto ore 21.00
ARONA (NO), Casa Usellini
DUO BIRRINGER
Lea Birringer, violino
Esther Birringer, pianoforte
Venerdì 8 agosto ore 20.30
LEGGIUNO (VA), Eremo di Santa Caterina del Sasso
SIMONE VALLEROTONDA, tiorba e chitarra barocca spagnuola
Sabato 9 agosto ore 21.00
LAVENO MOMBELLO (VA), Palazzo Perabò di Cerro di Laveno
DUO BIRRINGER
Lea Birringer, violino
Esther Birringer, pianoforte
Mercoledì 13 agosto ore 21.00
SOMERARO DI STRESA (VB), Chiesa di San Bernardo d’Aosta
SAMUELE TELARI, fisarmonica (bayan)
Vincitore Audizioni Nazionali 2013 della Gioventù Musicale d’Italia
Ivan Prado Longhi, violino
Giovedì 14 agosto ore 21.00
ARONA (NO), Casa Usellini
ANAÏS GAUDEMARD, arpa
1° Premio Concorso Internazionale di Tel Aviv 2012
Sabato 16 agosto ore 21.00
LAVENO MOMBELLO (VA), Palazzo Perabò di Cerro di Laveno
ANAÏS GAUDEMARD, arpa
1° Premio Concorso Internazionale di Tel Aviv 2012
Lunedì 18 agosto ore 21.00
BELGIRATE (VB), Chiesa Vecchia
SOLISTI AQUILANI
Giuseppe Albanese, pianoforte
Giovedì 21 agosto ore 21.00
ARONA (NO), Casa Usellini
IN MEDIAS BRASS
1° Premio Concorso Internazionale per Ottoni Città di Passau 2010
Richárd Kresz, tromba
Antal Endre Nagy, tromba
János Benyus, corno
Attila Sztán, trombone
József Bazsinka jr., tuba
Sabato 23 agosto ore 21.00
LAVENO MOMBELLO (VA), Palazzo Perabò di Cerro di Laveno
IN MEDIAS BRASS
1° Premio Concorso Internazionale per Ottoni Città di Passau 2010
Richárd Kresz, tromba
Antal Endre Nagy, tromba
János Benyus, corno
Attila Sztán, trombone
József Bazsinka jr., tuba
Martedì 26 agosto ore 21.00
LESA (NO), Sala Consiliare (Società Operaia)
SAX FOUR FUN
Stefano Menato, sax soprano e alto
Hans Tutzer, sax alto
Fiorenzo Zeni, sax tenore
Giorgio Beberi, sax baritono
GIOVANNI FALZONE, tromba e flicorno
Giovedì 28 agosto ore 21.00
ARONA (NO), Casa Usellini
GALATEA QUARTET
Yuka Tsuboi, violino
Sarah Kilchenmann, violino
Hugo Bollschweiler, viola
Julien Kilchenmann, violoncello
Venerdì 29 agosto ore 20.30
LEGGIUNO (VA), Eremo di Santa Caterina del Sasso
SAMUELE TELARI, fisarmonica classica
Vincitore Audizioni Nazionali 2013 della Gioventù Musicale d’Italia
Sabato 30 agosto ore 21.00
LAVENO MOMBELLO (VA), Palazzo Perabò di Cerro di Laveno
GALATEA QUARTET
Yuka Tsuboi, violino
Sarah Kilchenmann, violino
Hugo Bollschweiler, viola
Julien Kilchenmann, violoncello
Biglietti:
Intero € 14
Ridotto € 12 (over 65, under 25)
Gruppi € 8 (minimo 10 persone)
(Ingresso gratuito per bambini e ragazzi fino a 14 anni)
in Eventi
Lug13
0