Grazie al grande successo delle edizioni precedenti, ritorna sulle sponde del Lago Maggiore dal 26 al 29 giugno LetterAltura, un evento in cui buona musica e grandi classici della letteratura internazionale si uniscono per creare un’atmosfera davvero magica.
Dopo sette edizioni dal successo sempre strepitoso, questo festival di letteratura non risparmia nessun tema ed è interessante per adulti e ragazzi grazie ai tantissimi percorsi tematici organizzati ad hoc per coloro che amano la scienza, la natura, la tecnologia e l’arte. Per i piccoli ospiti di LetterAltura sono stati organizzati dei laboratori creativi per imparare, giocando, e alcuni incontri con autori ed illustratori che spiegheranno, passo dopo passo, come nasce un’opera letteraria. Per i più avventurosi, poi, non si può di certo rinunciare ad una notte al museo, per scoprire un nuovo modo di vivere la storia e l’arte.
LetterAltura poi continuerà il suo tour a Domodossola, nel mese di luglio e sul Lago d’Orta in data 13 luglio. Gli ospiti dell’evento saranno davvero tanti e tutti illustri come Silvia Avallone, Alessandro Sanna e Nives Meroi. L’idea in più di questa edizione, però, sono i percorsi tematici che saranno 6: L’Alpinismo. Rifugi ed Architettura Alpina, La Pecora, Destinazione Africa: Viaggio nel futuro, Il Fumetto reportage e Le vette della scienza. Come sempre sarà la montagna la vera protagonista poiché, soprattutto quando essa scende verso il lago, dolcemente, sembra quasi romantica e materna mentre, come la storia insegna, molto spesso è pericolosa e misteriosa. Alpinisti locali, giornalisti e scrittori spiegheranno il fascino della montagna, assieme agli sport che si praticano ad alta quota.
Racconti, leggende ed ipotesi molto spesso fondate renderanno ogni percorso tematico così interessante da divenire poi argomento di spunto. Si parlerà poi di uno degli animali tipici della zona, del suo carattere e delle sue abitudini, così da capire come un essere vivente riesce ad adattarsi ad un luogo rendendolo, poco per volta, casa sua. Destinazione Africa, poi, permetterà di percorrere un viaggio all’interno di uno dei territori più ricchi di vita del mondo, attraversandone la storia e perdendosi nelle leggende che, ancora oggi, la rendono una terra magica. Con appuntamenti dedicati ai viaggi, lezioni sui fumetti d’autore e tante letture interessanti sull’architettura locale, lo spazio per i bimbi sarà davvero speciale. A LetterAltura 2014 va di scena la cultura, intesa come scambio continuo, come un aprire la mente al nuovo e allo sconosciuto per iniziare a conoscere il mondo, da nuove prospettive.
Per approfondimenti sulla manifestazione: www.letteraltura.it
in Eventi
Giu26
0