Giu18
Stresa, Verbania e le isole Borromee attirano ogni anno milioni di turisti che trascorrono la vacanza al Lago Maggiore tra attività, eventi e luoghi di rara bellezza da visitare. In molti, tuttavia, non sanno che esiste un’altra sponda del Lago Maggiore, quella lombarda, che ospita una miriade di paesini e di luoghi dall’incommensurabile bellezza che si estendono da Sesto Calende sino alla piccola cittadina di Pino sulla Sponda del Lago Maggiore, ultima località italiana prima del confine con la Svizzera.
Nella sponda lombarda (provincia di Varese), situato poco distante da Laveno Mombello, una cittadina posta in un punto strategico del lago con una vista incantevole, è situato un luogo incantato circondato da molteplici leggende: l’Eremo di Santa Caterina del Sasso.
Visitare l’Eremo di Santa Caterina del Sasso significa poter assaporare il lago da un nuovo punto di vista. La struttura, infatti, venne edificata su una roccia a strapiombo sul lago, lontano dalla terraferma e ad essa collegata solo attraverso una lunghissima scalinata ripida e molto suggestiva.
Oggi, grazie ai tanti battelli che navigano nelle acque del lago, raggiungere l’Eremo di Santa Caterina è possibile in ogni momento della giornata, per concedersi una gita fuori porta in un luogo incantevole o per abbandonare il caos che, molto spesso, si respira in zone turistiche fin troppo frequentate.
La storia dell’Eremo è avvolta dalla leggenda e bisogna risalire ai tempi in cui la peste assediava le coste del Lago su entrambe le sponde, piemontese e lombarda, per conoscerne la nascita. Un tale Alberto Besozzi, infatti, sopravvisse ad un naufragio grazie all’aiuto di una santa, Santa Caterina di Alessandria, e per ringraziarla decise di ritirarsi in preghiera su una piccola roccia che ergeva dalle acque del lago.
Per le sue preghiere la peste, che imperversava in paese, scomparve e tutti gli abitanti, per poter omaggiare la santa e lo stesso Besozzi di un dono, costruirono sulla roccia una piccola cappella in cui poter pregare. Nel corso dei secoli la struttura dell’edificio venne ampliata notevolmente per poter accogliere un maggior numero di fedeli. Oggi, questo luogo di ritiro spirituale è anche un piccolo angolo di paradiso ideale per tutti coloro che vogliono ritagliarsi un attimo per sé, per il proprio benessere, avvolti tra le acque di un Lago che, da qualsiasi prospettiva, resta sempre completamente affascinante.
in Luoghi
Comments
Trackbacks and pingbacks
[…] del lago delimitato dai golfi di Ranco-Ispra e Ispra-Monvalle e dall’alta costa di Arolo e Santa Caterina del Sasso…
[…] L’eremo di Santa Caterina del Sasso può essere un’ultima tappa prima di Angera. Riconosciuto come uno degli scenari più…
[…] oggi è uno dei paesini più recenti della zona. Poco distante da Ispra, è degno di visita l’Eremo di…
[…] Villa Dal Pozzo, che affaccia con i suoi giardini direttamente sul lago, è possibile ammirare il Monastero di Santa…
[…] il primo fine settimana di agosto, poi, le città coinvolte saranno Leggiuno, presso l’Eremo di Santa Caterina del Sasso,…