Il Piemonte ha una storia da raccontare tra le più affascinanti. Con i suoi paesaggi, i suoi luoghi di culto, i monumenti regali, non stanca mai e fornisce sempre un buon motivo per mettersi in viaggio e recarvisi.
Qui ve ne elenchiamo cinque, di motivi, una minima parte se si considera l’immensità della bellezza presente in questa regione.
1. Castello ducale di Agliè
Elegante e maestosa costruzione, appartenente al sito UNESCO Residenze Sabaude, del comune di Agliè, nella città di Torino.
La costruzione del suo nucleo centrale risale addirittura al XII secolo per volere della famiglia comitale dei San Martino, originari del Canavese.
Nel 1939 il castello venne acquistato dallo Stato e trasformato in museo.
Negli anni recenti il monumento è stato usato come set per alcune note serie televisive, come Elisa di Rivombrosa e La bella e la bestia.
2. Fortezza di Fenestrelle
Conosciuta soprattutto come Forte di Fenestrelle, questa fortezza è un complesso eretto dal secolo XVIII (con lo scopo di proteggere il confine italo-francese) al secolo XIX in località Fenestrelle, in Val Chisone. Per dimensioni e sviluppo, la fortezza è detta anche “Grande Muraglia Piemontese”, qui il turista può spostarsi da un fortino all’altro per 5 km.
Dal 1999 è diventata il simbolo della Provincia di Torino.
3. Isola di San Giulio
Una perla sul Lago d’Orta, che fa parte del comune di Orta San Giulio, comune inserito nel circuito dei borghi più belli d’Italia.
L’isola ha un perimetro di circa 650 metri e sulla sua superficie si ergono l’abbazia Mater Ecclesiae e poche case abitate. Mistero e fascino.
4. Reggia di Venaria Reale
La reggia di Venaria Reale è una delle Residenze Sabaude appartenenti al sito seriale UNESCO iscritto alla Lista del Patrimonio dell’umanità dal 1997.
Commissionata dal duca Carlo Emanuele II e progettata dall’architetto Amedeo di Castellamonte, la Reggia è nota per i suoi maestosi saloni e il giardino.
Nel 2016 ha raggiunto la settima posizione di sito museale statale italiano più visitato.
5. Santuario di Oropa
Il Santuario di Oropa è il più importante Santuario mariano delle Alpi. La sua posizione, a 1200 metri di altezza, regala una vista mozzafiato verso uno scenario incontaminato.
Dedicato alla Madonna Nera, il santuario comprende il Sacro Monte di Oropa, la chiesa originaria e il santuario attuale.
Da qui è possibile raggiungere il rifugio Savoia e, proseguendo ancora, il Lago del Mucrone sul monte omonimo. Il Sacro Monte di Oropa è stato dichiarato nel 2003 patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.
in Luoghi
Mag30
0