20 anni di fiori, profumi ed esotico splendore. È adulta, ma ancora fresca la manifestazione Camelie Locarno che festeggia, dal 22 al 26 marzo, un importante traguardo. Una festa che merita delle suggestive location.
Ad ospitare l’evento saranno, infatti, il Castello Visconteo e il Parco delle Camelie di Locarno, collegati fra loro da un bus navetta gratuito.
Punto di riferimento fra le manifestazioni primaverili nazionali e internazionali, con una rassegna dedicata al fiore simbolo della primavera sul Lago Maggiore, Camelie Locarno attrae di anno in anno sempre più visitatori, arrivando a toccare gli oltre seimila presenze in cinque giorni.
Nel Castello Visconteo di Locarno e nell’attigua Casorella, antica dimora il cui cortile sarà coperto da una tensostruttura, si terranno una mostra dedicata alle piante madri delle camelie e una meravigliosa esposizione di fiori recisi che esalterà l’esotico splendore della camelia. Accompagnato da musica zen in sottofondo, in un ambiente di completo relax, il visitatore vi potrà ammirare più di 250 varietà di camelie.
Accanto alla mostra di fiori recisi, vi sarà un’esposizione di cristalli curata da Carlo Peterposten, direttore del Museo nazionale del San Gottardo. Saranno esposti – e messi in vendita – diversi pezzi pregiati scovati dallo stesso Peterposten nella regione del San Gottardo, fra la Valle Bedretto, la Val Tremola, la Val Canaria e la regione di Piora.
Nel Parco delle Camelie di Locarno, invece, situato in riva al lago, in zona Lanca degli Stornazzi, saranno ospitate un migliaio di piante e quasi altrettante varietà di camelie che nel periodo primaverile si offrono allo sguardo del visitatore nel momento di massima fioritura e bellezza. Quest’anno saranno introdotte un paio di novità: il parco accoglierà anche delle installazioni floreali e il padiglione accanto al laghetto artificiale ospiterà una video performance ispirata alle camelie.
Sul posto anche il tradizionale mercato delle camelie per la vendita di piante, gli stand informativi, le consulenze fitosanitarie e vari momenti collaterali, tra cui i Concerti delle Camelie e una collaborazione con l’associazione artistica Osa!, che proporrà il 25 marzo un omaggio al Bosco Isolino, il polmone verde nel cuore di Locarno, con una performance dal titolo “Gli antenati con le radici – Il bosco rinasce”. Commedianti e artisti dell’accademia Teatro Dimitri di Verscio saranno invece protagonisti, al Parco delle Camelie, di un “festeggiamento teatrale” per i 20 anni della manifestazione.
I prezzi di entrata sono fissati a 5 franchi per la visita del solo parco, 8 franchi per l’esposizione al Castello e 10 franchi per le due visite combinate. Fino a 16 anni l’entrata è gratuita.
La mostra e il parco saranno aperti dalle 9.30 alle 18.00.
RailAway emetterà un biglietto combinato a prezzo ridotto (20% sull’entrata e il viaggio in treno) acquistabile nelle principali stazioni delle Ferrovie federali svizzere.
Con il biglietto di Camelie Locarno il visitatore otterrà pure una serie di riduzioni per la funicolare del Sacro Monte della Madonna del Sasso, la funivia di Cardada (straordinario punto panoramico sulle Alpi e il Lago Maggiore), l’entrata al Lido di Locarno.
Per maggiori informazioni:
www.ascona-locarno.com – info@ascona-locarno.com
in Eventi
Mar01
0