Novara piace. Piace perché offre un background culturale interessante, tradizioni enogastronomiche da leccarsi i baffi e paesaggi vari. E piace anche perché ha particolarmente a cuore il cicloturismo.
Complici nel formare queste terre variegate sono le risaie, visitabili ora grazie all’ideazione di percorsi turistici ciclabili presentati lo scorso 29 settembre in occasione di “Storia e Cultura Del Riso – La via delle Risaie”, un evento inserito all’interno della quarta edizione di ExpoRice 2016.
Nella manifestazione organizzata dall’Agenzia Turistica Locale della Provincia di Novara, in collaborazione con la Camera di Commercio della città, per sostenere e rivalutare le bellezze del territorio, è stato presentato “Via delle risaie”, un progetto ciclabile che ha lo scopo di promuovere la conoscenza delle coltivazioni del riso del Piemonte, della Pianura Padana e della Lombardia.
330 Km di collegamenti tra risaie, 7 le provincie attraversate, 3 le Regioni, 8 i parchi.
Un percorso eco-sostenibile, che favorisce l’armonia tra uomo e natura e che nasce proprio dal rispetto che il primo nutre per quest’ultima e che si manifesta attraverso le attenzioni che ripone in essa.
Un progetto reso possibile anche grazie alla collaborazione e il supporto delle istituzioni, degli enti parco e le comunità locali. Ma non solo. Di fronte questi progetti di grande valore, fondamentale è la sinergia con chi ha cura del territorio e vive grazie ad esso. Solo attraverso questa preziosa collaborazione si può procedere anche con la vendita di prodotti locali nelle cascine, veri e propri punti di sosta per i turisti in viaggio su due ruote.
Il turismo ecosostenibile è sempre più la carta vincente. E questo è dimostrato anche dallo studio di fattibilità “In bici a pelo d’acqua nel Novarese”, vincitore di un bando. L’acqua la vera protagonista: tanti, infatti, i laghi e i fiumi che si estendono tra Svizzera, Piemonte, Lombardia. Tanti i turisti e tante, quindi, le idee per valorizzare un territorio di una bellezza incredibile.
in Tempo libero
Gen11
0