“Dalle Hawaii con furore”. C’è uno sport che arriva da oltreoceano e che si sta affermando sempre più in questi anni anche in Italia e, nello specifico, sulle acque del Lago Maggiore: è il SUP, acronimo di Stand Up Paddling, tradotto pagaiando in piedi, che trae origine proprio dalle isole simboleggiate dal fiore di ibisco.
Cos’è il S.U.P
Il SUP è un’attività che si pratica con una tavola da surf di grandi dimensioni e una pagaia. Lo scopo è quello di rimanere in piedi sulla tavola e pagaiare su acque piatte o, per i più audaci, sulle onde. Molti surfisti si sono convertiti a questa disciplina per la sua versatilità e la sua efficacia come allenamento fisico, ma la sua maggior diffusione sta avvenendo grazie alla facilità di approccio da parte dei neofiti. Infatti le moderne tavole da SUP per principianti hanno una grande stabilità e consentono un avvio allo sport e al divertimento estremamente rapido.
C’è una scuola di vela a Solcio, in provincia di Novara, che propone a dicembre una serie di uscite in alcuni dei luoghi più belli affacciati sul Lago Maggiore.
Prima di inoltrarsi sulle sue acque, la scuola di vela propone un briefing per ricordare le regole nautiche che caratterizzano il lago e per impartire alcuni insegnamenti pratici di questa attività al fine di godersela al 100%.
Il SUP sul Lago Maggiore
Le date in programma per divertirsi con il SUP sono:
- sabato 3 dicembre da Meina ad Arona: partenza da Meina dallo Scalone Galli (parcheggio fronte lago, al Meina Beach Club), si fiancheggia la costa piemontese del Lago Maggiore fino a giungere ad Arona ammirando la statua San Carlone, la villa Faraggiana e Piazza del Popolo;
- domenica 4 dicembre da Solcio a Lesa: partenza dalla base nautica di Velago asd, nel campeggio di Solcio, si costeggia la sponda piemontese del lago in direzione nord fino a Lesa, da cui si possono ammirare ville con parchi floreali e la foce del fiume Erno;
- sabato 17 dicembre da Ranco ad Angera: partenza dalla spiaggia di Ranco, uno dei paesi più affascinanti della costa lombarda del Lago Maggiore, nella zona del bar Il Molo. Si naviga verso sud fino ad arrivare ad Angera, nelle vicinanze del pratone dopo l’imbarcadero. Dal lago sarà possibile ammirare la rocca circondata da canneti lacustri;
- domenica 18 dicembre da Ranco a Località Sassone: partenza dalla spiaggia di Ranco, uno dei paesini più caratteristici della costa lombarda del lago, nella zona del bar Il Molo. Si naviga verso nord costeggiando il golfo di Ranco, da cui è possibile ammirare parchi e ville private, per raggiungere una grande roccia dalla forma a scivolo che emerge dall’acqua cristallina.
Non ci resta che augurare buon divertimento a tutti i partecipanti!
in Tempo libero
Nov30
0