Avvicinare, sensibilizzare e interessare il grande pubblico al mondo della ricerca scientifica, passando il concetto che “il ricercatore è una persona normale che fa cose eccezionali”. È questo l’obiettivo della Notte dei Ricercatori, iniziativa promossa dalla Commissione Europea all’interno del Programma Horizon2020.
Oltre 200 città europee coinvolte, tra cui la nostra Verbania, per l’undicesima edizione di questa “magica notte”, in programma venerdì 30 settembre.
Protagoniste di una serie di eventi aperti al pubblico saranno Piazza Ranzoni, a Intra, dalle 16.30 alle 18.30, e la sede del CNR, a Pallanza, la sera.
La notte dei ricercatori a Verbania, il programma
Nella prima sede, a Intra, durante il pomeriggio si terranno ben tre appuntamenti:
GERMOGLI DI SCIENZA: educatrici e bambini degli asili nido comunali presenteranno alcune esperienze di scienze svolte in un laboratorio sperimentale condotto durante l’anno scolastico 2015/2016, in collaborazione con il museo interattivo La Casa del Lago.
DA GRANDE FARÒ IL RICERCATORE: docenti e studenti si riverseranno in piazza alla scoperta di scienza e tecnologia. L’IIS Cobianchi darà la possibilità di sperimentare laboratori scientifici realizzati e condotti dagli studenti e dai docenti.
GIARDINI D’ACQUA: passeggiando fra le acque del Lago Maggiore. Grazie all’Associazione Baobab, all’Albero della Ricerca e al museo interattivo la Casa del Lago i partecipanti potranno scoprire e approfondire la vegetazione del lago.
Nella sede serale, a Pallanza, dalle ore 20.30 si terranno, invece, gli INCONTRI RAVVICINATI CON LA RICERCA. Il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per lo Studio degli Ecosistemi aprirà le sue porte in via straordinaria per permettere ai presenti di visitare gli ambienti, i laboratori e conoscere i ricercatori del luogo. A piccoli gruppi si potrà visitare anche il museo Edgardo Baldi sugli strumenti della limnologia, la scienza dei laghi.
Quella della Notte dei Ricercatori è una grande opportunità per vedere da vicino il mondo della scienza e conoscere i ricercatori, persone che contribuiscono quotidianamente ad aumentare nei cittadini la consapevolezza dell’importanza della ricerca scientifica per lo sviluppo culturale, sociale, economico e sanitario della società.
in Eventi
Set29
0