“Mangia, Bevi e Bici” torna a tutta velocità, da vero simbolo del cicloturismo nel varesotto, ma con un animo “slow”, domenica 11 settembre.
Partirà da Ispra la sesta edizione che richiama ogni anno centinaia di ciclisti, famiglie e pedalatori slow, amanti della buona tavola e della cultura.
Ideata sei anni fa da Lorenzo Franzetti, titolare della bicilibreria “La Bottega del Romeo” di Ispra, “Mangia, Bevi e Bici” è oggi considerata qualcosa di più di una semplice pedalata. “Un progetto di valorizzazione del territorio sia dal punto di vista naturale che culturale che economico, a dimostrazione che, investendo sulle tipicità della nostra zona, si arriva a uno sviluppo economico e turistico” ha spiegato lo stesso Franzetti. Per questo l’evento è promosso da soggetti privati, siano essi produttori e ristoratori, e associazioni locali. Una proposta riconosciuta anche dal circuito dei Bike Hotels e targata, da quest’anno, #DoYouLake, progetto della Camera di Commercio che sostiene gli eventi di riferimento per lo sviluppo turistico del territorio.
Tre saranno i percorsi disponibili tra le località più famose della provincia di Varese, tra il Lago Maggiore e il Lago di Comabbio, 25, 35 e 45 chilometri, corrispondenti a tre livelli di difficoltà.
Questa edizione è dedicata all’arte contemporanea e vede la collaborazione di artisti ed enti prestigiosi, come il designer Michele De Lucchi ad Angera, la Fondazione Sangregorio a Sesto Calende e la Fondazione Lucio Fontana di Combacio che apriranno le loro porte per farsi conoscere ai partecipanti.
“Mangia, Bevi e Bici” è una pedalata non competitiva e autonoma. Ogni iscritto potrà scegliere dove sostare e degustare i piatti locali lungo il tracciato, in alcune tappe gastronomiche allestite a Capronno, Comabbio, Taino, Sesto Calende, Angera e Ispra.
Sono disponibili solo 250 posti per l’11 settembre e le pre iscrizioni sono già iniziate.
La quota di partecipazione è di 28 euro per gli adulti e 15 euro per i ragazzi sotto i 15 anni.
La manifestazione è inserita nel programma ufficiale di Lago Maggiore Experience, organizzato da Lago Maggiore Bike Hotels, e per il terzo anno si rinnova la collaborazione con le comunità straniere che lavorano al Jrc di Ispra. Dopo Lituania e Lussemburgo, quest’anno sarà la Slovacchia a celebrare il proprio semestre europeo con una tappa enogastronomica a Capronno di Angera.
Per ulteriori informazioni è possibile inviare una mail a lalibereria@bottegadelromeo.com o telefonare al numero 348 8516760.
in Eventi
Set07
0